Descrizione
Gli anticorpi del muscolo liscio sono stati scoperti per la prima volta nel 1965 da Johnson et al quando hanno dimostrato che gli anticorpi nei sieri di pazienti con malattia epatica cronica erano in grado di legarsi alla muscolatura liscia dello stomaco di ratto. Questi anticorpi sono stati successivamente dimostrati presenti in altre condizioni, tra cui epatite virale, malignità, uso di eroina e altre malattie epatiche autoimmuni come la cirrosi biliare primaria., Come tale, la specificità di questi anticorpi alla muscolatura liscia è stata messa in discussione, specialmente quando è stato dimostrato che reagiscono anche al muscolo striato e alle cellule renali, timiche e glomerulari.
Nel 1973, Gabbiani et al suggerirono che gli anticorpi della muscolatura liscia erano probabilmente verso l’actina quando dimostrarono l’eliminazione di tutta l’attività anticorpale della muscolatura liscia nei sieri di 5 pazienti con epatite cronica attiva usando una preparazione di actina derivata dalle piastrine chiamata trombostenina A., Questi risultati hanno dato ragione all’ampia gamma di reattività tissutale degli anticorpi della muscolatura liscia; l’actina è una proteina contrattile onnipresente che può essere trovata nelle cellule non muscolari. Ulteriori studi hanno dimostrato che gli anticorpi tubolari della muscolatura liscia (SMA-T) e gli anticorpi glomerulari della muscolatura liscia (SMA-G), che reagiscono prevalentemente con l’actina filamentosa (F-actina), erano la principale parte antigenica degli anticorpi della muscolatura liscia., Ciò è stato ulteriormente dimostrato essere presente prevalentemente in un gruppo di pazienti con epatite cronica attiva successivamente classificata come epatite autoimmune di tipo 1 (AIH-1).
Rilevazione immunologica
I primi esperimenti per la rilevazione di anticorpi della muscolatura liscia hanno coinvolto l’immunofluorescenza indiretta (IIF). Allo stato attuale, IIF è ancora il metodo standard utilizzato per rilevare gli anticorpi anti-muscolo liscio (ASMA). Questa tecnica prevede di sottoporre campioni sottili di fegato di roditore, stomaco o rene al siero di un paziente., Per lo screening iniziale viene utilizzata una diluizione 1:20 o 1:40 del siero del paziente. Se presenti nel siero del paziente, gli anticorpi si attaccano agli antigeni della muscolatura liscia sui campioni di tessuto dei roditori. Questi anticorpi primari vengono quindi visualizzati etichettandoli con un anticorpo anti-immunoglobulina coniugato con fluoresceina, che funge da anticorpo secondario. I tessuti vengono quindi analizzati con un microscopio a fluorescenza e segnalati come positivi se viene rilevato un immunostenante fluorescente. Il siero del paziente viene quindi titolato con successive diluizioni fino a quando l’immunofluorescenza non viene più rilevata.,
Indicazioni
I titoli ASMA possono essere testati nella valutazione di pazienti con malattia epatica sospettata di avere un’eziologia autoimmune sottostante.,diviso nelle seguenti:
-
i pazienti Asintomatici con transaminitis
-
epatite Acuta
-
insufficienza epatica Fulminante
-
l’epatite Cronica attiva,
-
Fondata cirrosi
-
Sovrapposizione sindromi
a Causa dell’eterogeneità delle manifestazioni cliniche, tra cui la possibilità di sovrapposizione sindromi, ASMA test può essere incluso come parte di un pannello di test per determinare l’eziologia della disfunzione epatica.,
Controindicazioni
Non esistono controindicazioni specifiche per il test ASMA.
Considerazioni
Nell’indagine sulla disfunzione epatica che può essere dovuta all’AIH-1, il test ASMA deve essere eseguito in combinazione con altri test ausiliari secondo lo scenario clinico appropriato. Ciò è particolarmente significativo quando si utilizzano sistemi di punteggio per determinare la probabilità di sottostante AIH-1., Alcuni di questi test includono livelli di immunoglobuline, anticorpo antinucleare, anticorpo microsomiale renale anti–fegato (anti-LKM) e anticorpo citosol epatico di tipo 1 (anti-LC1), per citarne alcuni. Inoltre, devono essere eseguiti anche test per escludere altre eziologie.