Le teorie di cui sopra esaminano come l’ambiente sociale induce gli individui a impegnarsi nel crimine, ma in genere dedicano poca attenzione alla reazione ufficiale al crimine, cioè alla reazione della polizia e di altre agenzie ufficiali. La teoria dell’etichettatura si concentra sulla reazione ufficiale al crimine e fa un argomento piuttosto controintuitivo per quanto riguarda le cause del crimine.,
Secondo la teoria dell’etichettatura, gli sforzi ufficiali per controllare la criminalità spesso hanno l’effetto di aumentare la criminalità. Gli individui che vengono arrestati, perseguiti e puniti sono etichettati come criminali. Altri vedono e trattano queste persone come criminali, e questo aumenta la probabilità di un crimine successivo per diversi motivi. Gli individui etichettati possono avere difficoltà a ottenere un impiego legittimo, che aumenta il loro livello di tensione e riduce la loro partecipazione in conformità., Gli individui etichettati possono scoprire che le persone convenzionali sono riluttanti ad associarsi con loro, e di conseguenza possono associarsi ad altri criminali. Questo riduce il loro legame con gli altri convenzionali e favorisce l’apprendimento sociale del crimine. Infine, individui etichettati possono finalmente venire a vedere se stessi come criminali e agire in accordo con questo concetto di sé.
La teoria dell’etichettatura era molto popolare negli anni ’60 e nei primi anni’ 70, ma poi cadde in declino, in parte a causa dei risultati misti della ricerca empirica. Alcuni studi hanno scoperto che essere ufficialmente etichettati come criminali (ad es.,, arrestato o condannato) ha aumentato il crimine successivo, mentre altri studi non lo hanno fatto. Il recente lavoro teorico, tuttavia, ha rivisto la teoria per tenere conto dei problemi passati. Maggiore attenzione viene ora dedicata all’etichettatura informale, come l’etichettatura da parte di genitori, colleghi e insegnanti. Si dice che l’etichettatura informale abbia un effetto maggiore sulla criminalità successiva rispetto all’etichettatura ufficiale. Ross Matsueda discute le ragioni per cui gli individui possono essere etichettati informalmente come delinquenti, notando che tale etichettatura non è semplicemente una funzione di etichettatura ufficiale (ad esempio, arresto)., L’etichettatura informale è anche influenzata dal comportamento delinquenziale dell’individuo e dalla loro posizione nella società—con individui impotenti che hanno maggiori probabilità di essere etichettati (ad esempio, urbani, minoritari, di classe inferiore, adolescenti). Matsueda sostiene inoltre che le etichette informali influenzano il successivo livello di criminalità degli individui influenzando le loro percezioni di come gli altri li vedono. Se credono che altri li vedano come delinquenti e creatori di problemi, è più probabile che agiscano in accordo con questa percezione e si impegnino nella delinquenza. I dati forniscono un supporto per questi argomenti.,
John Braithwaite estende la teoria dell’etichettatura sostenendo che l’etichettatura aumenta la criminalità in alcune circostanze e la riduce in altre. L’etichettatura aumenta il crimine successivo quando non viene fatto alcuno sforzo per reintegrare l’autore del reato nella società convenzionale; cioè, quando i trasgressori vengono respinti o etichettati in modo informale a lungo termine. Ma l’etichettatura riduce il crimine successivo quando si fanno sforzi per reintegrare i trasgressori puniti nella società convenzionale., In particolare, l’etichettatura riduce il crimine quando i trasgressori sono fatti provare un senso di vergogna o senso di colpa per quello che hanno fatto, ma alla fine vengono perdonati e reintegrati in gruppi convenzionali, come la famiglia e i gruppi di pari convenzionali. Tale reintegrazione può avvenire “attraverso parole o gesti di perdono o cerimonie per decertificare l’autore del reato come deviante” (pp. 100-101). Braithwaite chiama questo processo ” vergogna reintegrativa.,”Si dice che la vergogna reintegrativa sia più probabile in alcuni tipi di contesti sociali, ad esempio, dove gli individui sono strettamente legati ai loro genitori, ai loro vicini e ad altri. Tale vergogna è anche più probabile nelle società “comunitarie”, che pongono grande enfasi sulla fiducia e sull’obbligo reciproco di aiutarsi a vicenda (ad esempio, il Giappone contro gli Stati Uniti). La teoria di Braithwaite non è stata ancora ben testata, ma aiuta a dare un senso ai risultati misti delle ricerche passate sulla teoria dell’etichettatura.