Denis Diderot e la scienza: l’illuminazione alla modernità

Oggi (5 ottobre) sono 300 anni dalla nascita di Denis Diderot, un eminente filosofo illuminista, critico d’arte e scrittore, morto il 31 luglio 1784, all’età di 70 anni. Una figura chiave dell’Illuminismo, molte delle idee di Diderot erano all’avanguardia e prefiguravano molti concetti nella scienza moderna.

Diderot non era uno scienziato praticante, ma era il più vicino possibile. La sua prima pubblicazione importante è stata una traduzione e commento di un dizionario medico inglese.,

Più tardi, ha dichiarato ” ci sono poche opere che leggo con più piacere delle opere mediche”. Ha anche trascorso diversi anni frequentando le lezioni di chimica di Guillaume-François Rouelle, uno dei più importanti chimici del xviii secolo in Francia.

Diderot ha scritto alcuni documenti rispettabili sulle probabilità. E in seguito produsse un’opera impressionante e incompiuta per almeno 15 anni: the Elements of Physiology (1770s).

La copertina dell’Encyclopédie originale curata da Denis Diderot., Wikimedia Commons

In quel libro, cerca di elaborare le conseguenze per la nostra immagine della natura umana, della memoria, della mente e dell’azione, dell’evoluzione della conoscenza scientifica proveniente dalla fisiologia, dalla medicina e dall’anatomia (incluso il cervello).

Più famoso, Diderot è stato il co-editore (e poi unico editore) della mammoth Encyclopedia, la prima impresa collettiva sistematica progettata per organizzare tutta la nostra conoscenza delle scienze, delle arti e della tecnologia in un formato accessibile al “everyman istruito”.

Scienza o filosofia?,

Ma lo status di Diderot come un predecessore degli sviluppi nelle scienze, o una sorta di “teorico scientifico” è anche fortemente influenzato dalle sue brillanti opere di prosa filosofica sperimentale.

Alcuni di questi leggono come romanzi, alcuni come dialoghi filosofici, e alcuni sono solo inclassificabili.

Includono la Lettera sui ciechi e la Lettera sui sordi e muti (fine 1740-inizio 1750); Pensieri sull’interpretazione della natura (1753); e Il sogno di D’Alembert (1769).,

La Lettera sul cieco prende il pretesto di un vero matematico cieco per indagare sul Problema di Molyneux (se una persona nata cieca, con una comprensione della matematica di base, recuperasse la vista e vedesse un cubo, saprebbe immediatamente cosa fosse?), ed è stato definito un “punto di svolta negli atteggiamenti occidentali nei confronti della disabilità”.

La Lettera di Diderot sul cieco prende il pretesto di un vero matematico cieco per indagare sul Problema di Molyneux., Bugboy / Wikimedia Commons

Ma al di là di questo, trasforma l’empirismo sulla sua testa, passando dall’idea che la nostra conoscenza proviene (principalmente) dai nostri sensi a una vera e propria metafisica dei sensi, dove odore, vista, gusto, tatto e suoni si aprono ciascuno su un mondo.

Il sogno di D’Alembert

Il lavoro scientifico più creativo di Diderot è Il Sogno di D’Alembert, che ha una media di una nuova ipotesi scientifica speculativa per pagina (a volte nessuna, ma a volte cinque o dieci).,

Una di queste ipotesi è che non solo la materia può pensare, ma tutti i sensi della materia. All’inizio del dialogo, il personaggio D’Alembert sfida il personaggio Diderot, affermando che tutti sanno che il pensiero e la materia sono diversi.

Il personaggio Diderot risponde con un esperimento mentale di una statua di marmo, macinata in polvere, mescolata alla terra, da cui crescono le piante, che gli animali mangiano. A turno gli animali vengono mangiati da noi-ciò che Diderot chiama “animalizzazione” della materia.,

Quindi la differenza tra un pezzo di marmo e una creatura sensibile e cosciente è una differenza negli stadi temporali di una porzione di materia. (Pensa che se questo può essere concesso, il pensiero stesso segue solo dalla sensazione.)

Ma perché ciò sia vero, abbiamo sicuramente bisogno di una concezione della materia diversa da quella della meccanica del 17 ° secolo.

Nel sogno di D’Alembert, Diderot fa appello alla nuova teoria biologica dell’epigenesi., Leo Reynolds

Ecco perché, nello stesso lavoro, Diderot fa appello alla nuova teoria biologica (specificamente embriologica) dell’epigenesi, secondo la quale gli esseri viventi si formano nel grembo materno per la graduale stratificazione della sostanza materiale, senza alcuna “informazione” o “anima”preformata.

Ciò che è insolito è che egli trasforma questa teoria biologica in una metafisica della materia stessa, perennemente in trasformazione ed evoluzione, piena anche di mostri.,

Questo ha portato alcuni commentatori in seguito a considerarlo un “precursore di Darwin”, una visione che è meno di moda ora.

Diderot e il cervello

Un’ultima osservazione, sul cervello. La neurofilosofia materialista (la cui idea centrale è che la mente è il cervello, o meglio, che i processi mentali sono processi cerebrali) a volte, come ogni sforzo umano, guarda indietro per trovare i suoi predecessori storici.

Alcune persone scelgono Julien Offray de La Mettrie, il cui Man a Machine (1748) non è diverso da alcuni degli scritti di Diderot.,

Ma nei suoi Elementi di Fisiologia, Diderot ha un pensiero più sottile – “la sostanza morbida del cervello” è “come una massa di cera sensibile e vivente, che può assumere tutti i tipi di forme, senza perdere nessuno di quelli che ha ricevuto”, quando ne aggiunge di nuovi.

Dice che è come un libro:

Ma dov’è il lettore? Il lettore è il libro stesso. Poiché è un libro sensibile, vivente, parlante.

Quindi, il cervello è come un libro che si legge da solo – questo è davvero piuttosto insolito per il 18 ° secolo.,

Diderot sarebbe eccitato ma anche preoccupato dai tentativi contemporanei di spiegare il comportamento delle persone – attuale e futuro – dalle scansioni cerebrali. Maren Yumi Motomura

Diderot ha “scoperto” il materialismo e anticipato uno dei suoi problemi principali: come rendere giustizia alla differenza tra un cervello vivente e funzionante, incorporato nella società e nella cultura, e un fegato o un rene.,

Diderot era un originale “teorico scientifico” dell’Illuminismo, che collegava le nuove tendenze scientifiche a idee filosofiche radicali come il materialismo. Era particolarmente interessato alle scienze della vita e al loro impatto sulle nostre idee tradizionali di ciò che una persona – o l’umanità stessa – sono.

Se fosse vivo oggi, beh Did Diderot sarebbe eccitato ma anche preoccupato da campi come “neuroetica”, “neurolaw” e psicologia evolutiva, tentativi di spiegare il comportamento delle persone – attuale e futuro – dalle scansioni cerebrali., Allo stesso modo con valorizzazione genetica umana e progetti come venture di Google in medicina.

Non avrebbe mai rifiutato il cambiamento scientifico a titolo definitivo (in nome della dignità umana o dell’anima immortale). Ma si preoccuperebbe di una visione forse deformata di ciò che una persona è, e spera in spiegazioni che rendano giustizia ai nostri impulsi estetici, politici, morali, creativi come individui e come cittadini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *