Nomenclatura e tassonomia
E. rhusiopathiae, letteralmente ‘filo erisipela della malattia rossa’, ha una lunga storia con molti cambiamenti di nomenclatura. Il primo membro del genere Erysipelothrix fu chiamato E. muriseptica, isolato per la prima volta da Koch nel 1876 dal sangue di topi con setticemia. Successivamente, Erysipelothrix è stato identificato come la causa dell’infezione in molte specie animali e tre specie separate dell’organismo, E. muriseptica, E. porci ed E., erisipeloide, sono stati proposti in base al loro isolamento da topi, maiali e umani, rispettivamente. In seguito si è capito che questi tre organismi erano ceppi quasi identici della stessa specie. Il nome E. insidiosa fu proposto per loro originariamente da Trevisan nel 1885. Questo e tutti gli altri 36 nomi documentati per l’organismo sono stati respinti nel 1966 a favore di E. rhusiopathiae, una combinazione che ha avuto origine nel 1918 .
Erysipelothrix ha dimostrato una grande variazione sierologica, biochimica e antigenica tra i ceppi., Test di patogenicità hanno mostrato che un gruppo di ceppi avirulenti del sierotipo 7 proveniva prevalentemente da tonsille suine . In seguito sono stati trovati geneticamente distinti da E. rhusiopathiae dalla composizione della base del DNA e dagli studi di omologia del DNA–DNA . Questi ceppi costituivano la base di una nuova specie, E. tonsillarum, e appartenevano ai sierotipi 3, 7, 10, 14, 20, 22 e 23. Alcuni altri ceppi che rappresentano il sierotipo 13 (Erysipelothrix sp. ceppo 1) e 18 (Erysipelothrix sp. ceppo 2) ha mostrato bassi livelli di ibridazione con ceppi di tipo sia di E. rhusiopathiae che di E., tonsillarum, indicando che questi sierotipi possono essere membri di una nuova specie genomica . Originariamente, E. tonsillarum era considerato morfologicamente e biochimicamente identico a E. rhusiopathiae, ma è stato dimostrato in seguito che E. tonsillarum poteva fermentare il saccarosio, mentre E. rhusiopathiae non poteva . Inoltre, la maggior parte dei ceppi di E. tonsillarum (96%) erano avirulenti mentre il 66% dei ceppi di E. rhusiopathiae produceva malattie nei suini . D’altra parte, uno studio ha rilevato che E. tonsillarum è stato isolato da siti sistemici dal 3,4% delle carcasse che erano negative per E., rhusiopathiae, indicando la potenziale importanza di questo organismo nella patogenesi dell’erisipela suina . Il confronto della composizione proteica utilizzando un metodo di valutazione computerizzato ha rivelato che la media geometrica delle somiglianze era 0,980±0,018 tra i ceppi di E. rhusiopathiae, 0,979±0,013 per i ceppi di E. tonsillarum e 0,932±0,036 tra i ceppi di altre specie di Erysipelothrix. Tuttavia, lo studio non ha stabilito un valore soglia applicabile per l’identificazione di un determinato ceppo a livello di specie . Analisi filogenetica dei geni 16S rRNA di E. rhusiopathiae ed E., tonsillarum ha mostrato che entrambe le sequenze sono quasi identiche (99,8%) con solo tre differenze nucleotidiche . Sebbene sia stato suggerito che le sequenze 16S rRNA possano essere utilizzate di routine per distinguere e stabilire relazioni tra generi e specie ben risolte, specie divergenti molto recentemente come E. rhusiopathiae ed E. tonsillarum potrebbero non essere distinguibili .
E. rhusiopathiae è più probabile che sia confuso con altri batteri gram-positivi, non spinosi, a forma di bastoncello, come membri dei generi Brochothrix, Corynebacterium, Lactobacillus, Listeria e Kurthia., Una volta era considerato un parente stretto del genere Listeria, ma gli studi sul peptidoglicano della parete cellulare , i modelli di acidi grassi , l’ibridazione del DNA e gli studi tassonomici numerici non supportavano questa relazione. Erysipelothrix può essere distinto da Listeria nella composizione della parete cellulare, come Erysipelothrix contiene lisina e glicina mentre Listeria contiene acido mesodiaminopimelico . Non sono stati rilevati antigeni comuni tra ceppi di Erisipelothrix e Listeria monocytogenes mediante test di immunodiffusione o emoagglutinazione passiva . Brochothrix e Corynebacterium sono stati anche distinti da E., rhusiopathiae sulla base di contenere acido mesodiaminopimelico nella parete cellulare. Il test catalasi può distinguere E. rhusiopathiae da specie Kurthia catalasi-positivi. Una relazione più stretta di Erysipelothrix alla famiglia Lactobacillaceae che a Corynebacteriaceae è stata rivelata facendo uso degli enzimi e degli studi basati a DNA di rapporto . In uno studio su più di 200 ceppi di batteri coryneform utilizzando test morfologici, fisiologici e biochimici e analisi al computer, Erysipelothrix era più strettamente correlato a Streptococcus pyogenes ., Ulteriori studi tassonomici molecolari hanno concluso che il genere Erysipelothrix è un gruppo distinto di organismi, più simile agli streptococchi .
I risultati dell’analisi 16S rRNA hanno indicato che E. rhusiopathiae ha una relazione più stretta con Clostridium innocuum . Entrambi gli organismi contengono lisina nella loro parete cellulare. C. innocuum è un membro del cluster di RNA che contiene i micoplasmi e che a sua volta fa parte del gruppo clostridiale molto più ampio ., L’analisi filogenetica basata su sequenze Hsp70 nella regione del gene dnaK (hsp70) di Mycoplasma capricolum ha mostrato che le specie di micoplasma si ramificavano con il basso gruppo gram-positivo di batteri G+C, incluse le specie Lactobacillus e Erysipelothrix nell ‘ 87% e nel 96% delle repliche di bootstrap, rispettivamente, indicando la stretta relazione evolutiva di Erysipelothrix a questo gruppo .
La più recente analisi completa della sequenza genomica rivela che le caratteristiche generali del genoma di E. rhusiopathiae sono simili a quelle di altri batteri Gram-positivi., Tuttavia, manca di molti geni ortologhi per la biosintesi degli acidi teichoici della parete (WTA) e degli acidi lipoteichoici (LTA) e dell’operone dltABCD. Ha una perdita completa delle vie di biosintesi degli acidi grassi e manca dei geni per la biosintesi di molti aminoacidi, cofattori e vitamine. Questi indicano un’evoluzione riduttiva del genoma. Il genoma di E. rhusiopathiae rappresenta i tratti evolutivi sia di Firmicutes che di Mollicutes e fornisce nuove intuizioni sui suoi adattamenti evolutivi per la sopravvivenza intracellulare .