Just War (Italiano)

JUST WAR

Il termine just war si riferisce alla principale tradizione morale della cultura occidentale che si occupa della giustificazione e della limitazione dell’uso della forza da parte dell’autorità pubblica. La tradizione della guerra giusta ha particolare rilevanza per la riflessione morale su molti sviluppi scientifici e tecnologici legati agli affari militari.

Cenni storici

La tradizione della guerra giusta può essere fatta risalire a Sant’Agostino (354-430) nel IV e V secolo e attraverso di lui all’Antico Testamento e alle idee e pratiche della Grecia classica e di Roma., Agostino, tuttavia, non ha scritto sistematicamente o a lungo circa l’idea di guerra giusta; il suo trattamento di questi problemi si trova in passaggi circa l’uso della forza in opere su vari argomenti. Un corpo coerente e sistematico di pensiero e pratica sulla guerra giusta non è emerso fino al Medioevo. Il pensiero di Agostino e di altri scrittori cristiani precedenti è stato disegnato insieme dal canonista Johannes Graziano, il cui Decretum risale alla metà del XII secolo., Due generazioni di canonisti che hanno costruito sul lavoro di Graziano, i decretisti e decretalisti, ha preso lo sviluppo della giusta idea guerra nel XIII secolo. Nella seconda metà di quel secolo teologi, tra cui in particolare Tommaso d’Aquino (1224-1274), collocato i materiali canonici in un quadro teologico globale che ha mostrato sia una forte dipendenza dal pensiero di Agostino e un nuovo sforzo per dare idee sulla guerra giusta un piede in diritto naturale.,

Nel corso del XIII secolo, ma più nel corso del XIV e XV secolo, fattori secolari hanno cominciato a rimodellare questo concetto canonico e teologico in un ampio consenso culturale. Questi fattori sono stati la crescente studio del diritto Romano, soprattutto l’idea di jus gentium (diritto dei popoli o nazioni); la maturazione del codice cavalleresco come guida per il comportamento in armi della fratellanza internazionale dei cavalieri; e maggiore riflessione sull’esperienza di governo che si trovano in opere trattare con le caratteristiche di un buon governante.,

Alla fine della guerra dei Cent’anni, verso la metà del XV secolo, la sintesi risultante (vista in particolare in scrittori come il teologo e studioso Honoré Bonet e la poetessa e storica Christine de Pisan ) aveva definito un consenso culturale nell’Europa occidentale sull’uso giustificato della forza armata e sulle restrizioni da osservare nell’uso di tale forza. Questo consenso includeva i principali fattori che continuano a definire l’idea di una guerra giusta., Dal diritto canonico e teologia è venuto i requisiti per un ricorso alla forza armata per essere giusta deve essere svolto sull’autorità di un sovrano, e per il bene pubblico; sarà per una giusta causa, definito come difendere il bene comune, la ripetizione di ciò che era stato assunto erroneamente, e punire il male; e la retta intenzione, definito negativamente come evitare l’auto-esaltazione, il bullismo, l’odio implacabile, e così via, e positivamente come l’obiettivo di ripristinare la pace che era stato violato.,

Il codice cavalleresco si unì al diritto canonico per fornire due tipi di restrizione all’impiego della forza: l’immunità noncombatante, definita da elenchi di persone non normalmente coinvolte in guerra e quindi non soggette a danni diretti in guerra, e limiti ai mezzi, definiti dagli sforzi per vietare alcune armi (in particolare frecce e macchine d’assedio) come mala in se., Lo jus gentium e il crescente consolidamento dell’autorità politica rafforzarono questi sviluppi in modi utili: il primo collocandoli in un quadro teorico più ampio per definire i rapporti tra comunità politiche autonome e il secondo mediante l’adozione da parte dei sovrani di queste regole sia nell’uso della forza per mantenere l’ordine pubblico che nella guerra contro le minacce esterne.

In questo modo la tradizione della guerra giusta passò all’era moderna., Teologica e secolare teorici del diritto delle genti, tra cui il teologo Francisco de Vitoria (1492-1596), nel xvi secolo, e il giurista Hugo Grozio (1583-1645), xvii, posto ereditato tradizione della guerra giusta nel contesto di una teoria generale del diritto internazionale basato sul diritto naturale e il jus gentium., Dopo Grotius e come risultato dell’ordine internazionale creato dalla Pace di Vestfalia (1648), l’enfasi sulla parte precedente della tradizione, allora chiamata jus ad bellum, cominciò a essere ridotta poiché i diritti dei sovrani all’uso della forza furono ridefiniti come compétence de guerre, mentre una nuova enfasi fu posta sulle restrizioni da osservare nell’uso della forza, lo jus in bello.

Questo è stato il modello dello sviluppo della tradizione della guerra giusta durante il periodo moderno. A partire dal 1860 con il lavoro di Francis Lieber e gli ordini generali dell’Esercito degli Stati Uniti no., 100 del 1863 e, quasi contemporaneamente, l’adozione internazionale della Prima Convenzione di Ginevra, il diritto internazionale positivo ha svolto un ruolo importante nella definizione dello jus di guerra giusta in bello. Attraverso gran parte del diciannovesimo secolo e continuando nell’era nucleare, il pensiero morale sulla guerra si è concentrato sugli sforzi per escludere il ricorso alla forza armata da parte degli stati, in effetti negando che uno jus ad bellum, una giustificazione del ricorso alla forza armata, esista più o limitando severamente i termini di tale giustificazione., Durante questo periodo, a causa della sua concentrazione sull’eliminazione della guerra, il pensiero morale perse effettivamente di vista il giusto jus bellico in bello. Allo stesso tempo, però, la crescente codificazione del diritto internazionale riformulato jus della tradizione in bello come norme di diritto positivo per la condotta delle nazioni in guerra.

La legge del conflitto armato nel diritto internazionale rimane una delle arene importanti per gli sforzi per frenare la guerra definiti per la prima volta nella tradizione della guerra giusta., Nel pensiero morale, in gran parte come risultato del lavoro del teologo Paul Ramsey (1913-1988) e il politico, il filosofo Michael Walzer (b. 1935) e il dibattito pubblico, causati dalla stati UNITI dei vescovi Cattolici” del 1983 pastorale, La Sfida della Pace, della guerra giusta pensiero è riemersa in Americano ed Europeo dibattiti sull’uso della forza armata, per informare non solo i religiosi e filosofici ambiti, ma anche le discussioni di politica e militare professionale istruzione., Just war è studiato in tutte le accademie di servizio e le scuole di guerra e da avvocati militari, ed è un argomento comune in conferenze accademiche e politiche orientate e workshop su questioni militari.

Scienza e tecnologia

Sia storicamente che negli ultimi dibattiti la tradizione della guerra giusta ha risposto agli sviluppi nella scienza e nella tecnologia dell’uso della forza. Nel Medioevo questo comportava sforzi per eliminare l’uso di armi ritenute troppo dannose o distruttive., Nello specifico, c’era uno sforzo per vietare balestre e archi e frecce, che potevano penetrare armature e uccidere, mentre le normali armi dei cavalieri—spade, mazze e lance—potevano ferire ma non uccidere gli avversari corazzati. Anche le armi d’assedio in grado di causare danni pesanti e indiscriminati quando usate contro luoghi fortificati erano oggetto di un divieto.

Questi temi sono stati portati avanti negli sforzi per limitare o eliminare alcune armi o usi di armi nel diritto internazionale positivo., La prima Conferenza dell’Aia (1899) cercò di vietare i proiettili esplosivi perché troppo letali e tendenti a infliggere ferite particolarmente crudeli. Quella conferenza ha cercato di vietare i gas asfissianti, anche se questo non è diventato legge positiva fino al Protocollo di Ginevra del 1925 sulla guerra del gas. Vari sforzi, a partire dalla prima Conferenza dell’Aia, sono stati fatti per vietare il bombardamento di centri abitati non fortificati dalla terra, dal mare e dall’aria., Dalla seconda guerra mondiale sono state adottate convenzioni internazionali che vietano l’uso di armi chimiche e biologiche come “armi di distruzione di massa”, e il trattato di proliferazione nucleare ha cercato di limitare il possesso di armi nucleari come un modo per limitare la probabilità del loro uso. Una Convenzione delle Nazioni Unite del 1980 proibisce o limita l’uso di alcune armi convenzionali “ritenute eccessivamente dannose o con effetti indiscriminati.,”La Convenzione di Ottawa del 1997, in risposta alle tecnologie che hanno reso le mine antiuomo economiche, difficili da rilevare e onnipresenti, proibisce formalmente la loro produzione, stoccaggio, trasferimento e utilizzo.

Questi sono tutti esempi del diritto internazionale positivo, un importante portatore moderno della tradizione della guerra giusta., Nel dibattito morale alcuni hanno sostenuto che l’intera tecnologia della guerra contemporanea—non solo le armi di distruzione di massa, comprese le armi nucleari, ma anche le armi convenzionali a causa della loro capacità di produrre morte e distruzione diffuse—è sproporzionatamente e spesso indiscriminatamente dannosa., Questa posizione, spesso chiamata “pacifismo della guerra moderna” (incluso il pacifismo nucleare come una delle sue forme) sostiene che la tecnologia della guerra moderna è così distruttiva che le esigenze morali dello jus in bello, l’evitare danni diretti ai non combattenti e la distruzione sproporzionata, non possono essere soddisfatte, e quindi non può esserci solo ricorso alla forza.

Avversari di questa posizione, tra cui Ramsey, Walzer, e James Turner Johnson (n., 1938), distinguere tra la disponibilità di armi altamente distruttive e la decisione su come combattere: quest’ultima è una decisione morale, e implica il controllo morale su qualsiasi mezzo sia disponibile. Nei dibattiti sulle armi nucleari durante i primi anni 1980 questa differenza di giudizio sulla tecnologia della guerra ha portato a due conclusioni politiche nettamente diverse. I pacifisti nucleari hanno sostenuto contro le armi nucleari come intrinsecamente immorali e contro lo sviluppo di tecnologie di targeting destinate a renderle più accurate e quindi più discriminanti., Altri sostenevano che lo sviluppo di tali capacità era un imperativo morale sia perché poteva ridurre il danno diretto ai non combattenti sia perché apriva la porta allo sviluppo di testate a basso rendimento, compresi gli esplosivi convenzionali, che potevano svolgere le stesse funzioni strategiche e tattiche delle testate nucleari e termonucleari ad alto rendimento.

Questioni di superiorità tecnologica

La decisione politica in quel momento era di continuare a sviluppare tecnologie di targeting e sistemi di consegna più accurati., Da allora, questa linea di sviluppo è maturata progressivamente a produrre una “rivoluzione negli affari militari”, caratterizzata da laser e satellitare-visite bombe e missili, la tecnologia stealth che permette aerei per arrivare abbastanza vicino ai loro obiettivi per abilitare la guida diretta di armi sul bersaglio, droni aerei e immagini satellitari per identificare e colpire il nemico forze armate senza danni collaterali per i non-combattenti, e sempre più sofisticati mezzi di raccolta di intelligence nemica per abbassare i livelli di forza necessaria per combattere.,

Questi sviluppi divennero prima conoscenza generale con la pubblicità sulle “bombe intelligenti” della guerra del Golfo Persico del 1991. L’uso di tale tecnologia ha segnato anche il bombardamento della Serbia nel conflitto sul Kosovo (1999), ed è stato sia onnipresente che decisivo nei conflitti in Afghanistan (2001) e Iraq (2003), dove in quest’ultimo la superiorità tecnologica degli Stati Uniti., e le forze britanniche hanno reso possibile una campagna che ha usato un numero di truppe molto più basso di quanto sarebbe stato necessario in precedenza, distrutto l’esercito iracheno mentre le forze della coalizione hanno subito solo un piccolo numero di vittime e permesso a bombe e missili di distruggere i principali obiettivi governativi iracheni con livelli senza precedenti di danni collaterali.,

Tutto ciò è moralmente significativo dal punto di vista della tradizione della guerra giusta, poiché anche in un’epoca di armi di enorme potere distruttivo tale tecnologia consente alla forza armata di essere utilizzata in un modo che onori i requisiti della guerra giusta di immunità non combatant e il più basso livello di distruzione possibile. Allo stesso tempo, dal punto di vista del tecnologicamente inferiore, l’uso di una tecnologia superiore può sembrare un rifiuto di accettare un campo di gioco uguale in cui il coraggio e la lealtà verso cause opposte hanno una buona possibilità di competere tra loro., Che cosa si deve fare di questa obiezione?

Quest’ultimo argomento non può essere usato per giustificare mezzi di lotta che ignorano le restrizioni morali e legali. Nei termini morali della tradizione della guerra giusta e nei termini legali della legge del conflitto armato, gli avversari tecnologicamente superiori e inferiori sono ugualmente vincolati dalle stesse regole., Tecnologico di inferiorità non è una scusa, per esempio, per le azioni terroristiche contro i civili o i Fedayeen Saddam uso di noncombatants come scudi umani in guerra in Iraq del 2003, entrambi i quali erano chiare violazioni del concetto morale di un combattente immunità e le restrizioni giuridiche previste dal diritto internazionale. In un conflitto che coinvolge avversari tecnologicamente asimmetrici ogni forza è limitata, sia moralmente che legalmente, a mezzi che non violano l’immunità noncombatant e non comportano armi proibite, come le armi di distruzione di massa.,

L’asimmetria tecnologica non è un problema nuovo introdotto dalle munizioni a guida di precisione. Nelle epoche precedenti la superiorità tecnologica era conferita dall’uso del fuoco greco, delle armi da fuoco, delle pistole rigate e dell’artiglieria, dei fucili a ripetizione, dell’uso delle ferrovie per il trasporto militare, dei sistemi di segnalazione dei semafori e in seguito del telegrafo e della radio e dello sviluppo di veicoli da combattimento corazzati. Una forza armata tecnologicamente inferiore deve affrontare un enorme problema pratico: come abbinare o superare un nemico tecnologicamente superiore. Tuttavia, questo è un problema pratico, non morale., L’idea di una” parità di condizioni ” significa che entrambi gli avversari devono giocare secondo le stesse regole; ciò non significa che nel quadro di tali regole nessuna delle due parti possa utilizzare mezzi che possiede da sola.

Il possesso di una tecnologia superiore, si può sostenere, impone una speciale responsabilità morale di utilizzare quella tecnologia in modi che onorano lo jus in bello restraints., La regola morale del doppio effetto è stata a lungo utilizzata per determinare quando il danno collaterale ai non combattenti è moralmente consentito; con questa regola tale danno è consentito solo quando è il risultato indiretto, formalmente non intenzionale di un attacco a un obiettivo militare legittimo che non può essere attaccato se non con tale danno collaterale. Pertanto, quando un nemico posiziona l’artiglieria vicino a una scuola o schiera truppe con fucili per sparare dalle finestre di un ospedale, l’artiglieria e le truppe possono essere attaccate nonostante il danno alla scuola e all’ospedale e alle persone non combattenti che possono essere all’interno.,

Tuttavia, Michael Walzer (1977) ha sostenuto che la regola del doppio effetto dovrebbe anche essere intesa per imporre un criterio di proporzionalità; pertanto, un attacco proiettato contro un obiettivo altrimenti legittimo non dovrebbe andare avanti se il danno collaterale ai non combattenti è giudicato sproporzionato rispetto ai fini da ottenere dall’attacco. In questi casi, è necessario utilizzare un’arma alternativa o un altro mezzo per neutralizzare il bersaglio o bypassare il bersaglio. Questo ragionamento sembra essere stato impiegato nelle decisioni di targeting prese dagli Stati Uniti, forze nel conflitto in Iraq del 2003, in cui la scelta dei sistemi d’arma, l’angolo di attacco, l’ora del giorno, i tempi dei fusibili e altri fattori sono stati impiegati per evitare o ridurre i danni collaterali. Il possesso di una tecnologia superiore impone quindi un ulteriore onere morale: usare quella tecnologia per evitare danni che sarebbero consentiti in sua assenza.

Ciò significa che da un punto di vista morale basato sulla tradizione della guerra giusta la questione della tecnologia della guerra non sta da sola., È inoltre necessario considerare se la pianificazione generale e la politica, la strategia, le regole di ingaggio, i mezzi di comando e controllo, la tattica e l’addestramento militare consentano l’uso della tecnologia disponibile in modi consoni agli obiettivi di discriminazione e proporzionalità. Non solo gli Stati Uniti., i militari nei primi anni del XXI secolo hanno un monopolio virtuale sulla tecnologia della “rivoluzione negli affari militari”, è l’unico militare nazionale che ha reso operativi tutti questi elementi nel canale di decisione che porta a condurre azioni militari nel quadro richiesto dallo jus in bello. Probabilmente, la capacità di condurre la guerra più da vicino in conformità con i giusti requisiti di guerra implica l’obbligo morale di farlo., Ad esempio, il bombardamento a tappeto di un’area mista combattente-non combattente per distruggere un bersaglio legittimo non può essere l’opzione morale se la tecnologia di guida di precisione consente di distruggere quel bersaglio senza danneggiare i non combattenti.

La domanda è che cosa questo implica per le società che non dispongono di tale tecnologia: hanno l’obbligo di svilupparla o non possono più combattere le guerre?, Sulla base di un ragionamento di guerra giusta, essi hanno l’obbligo morale di usare qualsiasi mezzo abbiano nel modo più morale possibile; non hanno, ad esempio, il diritto morale di colpire direttamente i civili o di usare armi di distruzione di massa, che sono indiscriminate e sproporzionate. Oltre a ciò, essi sono obbligati a cercare di sviluppare mezzi più discriminatori e proporzionati per combattere nell’ambito delle capacità a loro disposizione e tenendo conto delle loro altre responsabilità., Se non possono combattere secondo gli standard minimi di immunità noncombatant e di evitare di armi mala in se, con il giusto ragionamento di guerra non dovrebbero combattere. Tuttavia, la questione se impegnarsi in un conflitto armato con un avversario tecnologicamente superiore non è una questione di moralità, ma una questione di prudenza politica.

L’obbligo morale di sviluppare mezzi di combattimento più discriminatori e proporzionati si estende anche ai militari tecnologicamente avanzati., Durante la guerra del Vietnam Paul Ramsey (1968) sostenne l’uso di gas incapacitanti come moralmente preferibile all’uso di armi come il napalm e persino proiettili perché quei gas potevano inabilitare i soldati senza ucciderli o produrre danni duraturi. La United States Defense Advanced Research Products Administration ha incoraggiato la ricerca e lo sviluppo nelle tecnologie di armi non letali., Il ragionamento di guerra giusta tende a sostenere lo sviluppo e l’uso di tali armi in linea di principio, sebbene qualsiasi arma particolare, anche se non letale, debba ancora essere giudicata secondo gli standard dello jus in bello.

In sintesi, just war tradition colloca l’uso della forza armata in un quadro morale in cui alcune tecnologie sono buone e altre cattive., Il criterio è se una tecnologia specifica consente di utilizzare la forza militare, quando giustificata e utilizzata sull’autorità pubblica per il bene comune, in modi che onorano i principi dell’immunità non combatante e della minima distruttività complessiva.

JAMES TURNER JOHNSON

VEDI ANCHE Aggressione;Bomba atomica;Agostino;Armi biologiche;Armi chimiche;Etica militare;Scienza, Tecnologia e legge;Tommaso d’Aquino;Armi di distruzione di massa.

BIBLIOGRAFIA

Migliore, Geoffrey. (1980). Umanità in guerra. New York: Columbia University Press., Uno studio storico dello sviluppo delle leggi internazionali sulla guerra, la pace e la neutralità dal XVIII al XX secolo.

Elshtain, Jean Bethke. (2003). Solo la guerra contro il terrore. New York: Libri di base. Un argomento per la giustificazione della guerra al terrore da un punto di vista di guerra giusta.

Johnson, James Turner. (1981). Solo la tradizione della guerra e la moderazione della guerra. L’università di Princeton, NJ, e Guildford, Surrey, Regno Unito: Princeton University Press., Uno studio storico e tematico della tradizione della guerra giusta e del suo rapporto con la condotta della guerra dal Medioevo al Novecento.

Johnson, James Turner. (1999). Moralità e guerra contemporanea. New Haven, CT, e Londra: Yale University Press. Una guerra giusta analisi della guerra contemporanea.

Conferenza Nazionale dei Vescovi Cattolici. (1983). La sfida della pace: la promessa di Dio e la nostra risposta. Washington, DC: Conferenza cattolica degli Stati Uniti., Una lettera pastorale storica che esamina la tradizione cattolica sulla guerra e la pace nel contesto del dibattito dell’era Reagan sulle armi nucleari.

Ramsey, Paul. (1961). La guerra e la coscienza cristiana. La storia di Durham, NC: Duke University Press. Uno studio punto di riferimento che attinge la teoria della guerra cristiana dall’idea dell’amore del prossimo e applica questa teoria alla guerra nucleare.

Ramsey, Paul. (1968). La guerra giusta: forza e responsabilità politica. New York: I figli di Charles Scribner. Una raccolta di saggi sull’etica politica, l’idea di guerra giusta e la condotta morale applicata alla guerra nucleare e all’insurrezione.,

Russell, Frederick H. (1975). La guerra giusta nel Medioevo. Cambridge, Regno Unito, e New York: Cambridge University Press. Uno studio storico approfondito e dettagliato dello sviluppo dell’idea della guerra giusta dai canonisti del XII secolo attraverso Tommaso d’Aquino e la sua cerchia alla fine del XIII secolo.

Walzer, Michael. (1977). Guerre giuste e ingiuste. New York: Libri di base. Una ricostruzione dell’idea di guerra giusta sulla base di analisi filosofiche con illustrazioni storiche, volte a riprendere questa idea per la teoria politica e morale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *