le Teorie Psicologiche della Depressione
Da Saul McLeod, pubblicato 2015
la Depressione è un disturbo dell’umore che impedisce alle persone di condurre una vita normale, lavoro, sociale o all’interno della loro famiglia. Seligman (1973) si riferiva alla depressione come al “comune raffreddore” della psichiatria a causa della sua frequenza di diagnosi.,
A seconda di come vengono raccolti i dati e di come vengono fatte le diagnosi, ben il 27% di alcuni gruppi di popolazione può soffrire di depressione in qualsiasi momento (NIMH, 2001; dati per gli adulti più anziani).
Teoria del Comportamentismo
il Comportamentismo sottolinea l’importanza dell’ambiente nel plasmare il comportamento. L’attenzione è rivolta al comportamento osservabile e alle condizioni attraverso le quali gli individui” imparano il comportamento, vale a dire il condizionamento classico, il condizionamento operante e la teoria dell’apprendimento sociale.,
Pertanto la depressione è il risultato dell’interazione di una persona con il proprio ambiente.
Ad esempio, il condizionamento classico propone che la depressione venga appresa associando determinati stimoli a stati emotivi negativi. La teoria dell’apprendimento sociale afferma che il comportamento viene appreso attraverso l’osservazione, l’imitazione e il rinforzo.
Condizionamento operante
Il condizionamento operante afferma che la depressione è causata dalla rimozione del rinforzo positivo dall’ambiente (Lewinsohn, 1974)., Alcuni eventi, come la perdita del lavoro, inducono la depressione perché riducono il rinforzo positivo da parte degli altri (ad es.
Le persone depresse di solito diventano molto meno socialmente attive. Inoltre la depressione può anche essere causata attraverso il rafforzamento involontario del comportamento depresso da parte di altri.
Ad esempio, quando una persona cara è persa, ha perso anche un’importante fonte di rinforzo positivo. Questo porta all’inattività. La principale fonte di rinforzo è ora la simpatia e l’attenzione di amici e parenti.,
Tuttavia questo tende a rafforzare il comportamento disadattivo cioè piangere, lamentarsi, parlare di suicidio. Questo alla fine allontana anche gli amici intimi che portano a un rinforzo ancora minore, aumentando l’isolamento sociale e l’infelicità. In altre parole la depressione è un circolo vizioso in cui la persona è guidata sempre più in basso.
Anche se la persona manca di abilità sociali o ha una struttura di personalità molto rigida, potrebbe essere difficile apportare gli aggiustamenti necessari per cercare nuove e alternative fonti di rinforzo (Lewinsohn, 1974)., Quindi vengono bloccati in una spirale negativa verso il basso.
Valutazione critica
Le teorie comportamentali / di apprendimento hanno senso in termini di depressione reattiva, dove esiste una causa chiaramente identificabile di depressione. Tuttavia, uno dei maggiori problemi per la teoria è quello della depressione endogena. Questa è la depressione che non ha alcuna causa apparente (cioè non è successo nulla di male alla persona).
Un ulteriore problema dell’approccio comportamentista è che non tiene conto dell’influenza delle cognizioni (pensieri) sull’umore.,
Teoria psicodinamica
Durante le teorie psicodinamiche del 1960 dominavano la psicologia e la psichiatria. La depressione è stata intesa in termini di:
La teoria psicoanalitica di Freud è un esempio dell’approccio psicodinamico. Freud (1917) sostenne che molti casi di depressione erano dovuti a fattori biologici. Tuttavia, Freud ha anche sostenuto che alcuni casi di depressione potrebbero essere collegati alla perdita o al rifiuto da parte di un genitore. La depressione è come il dolore, in quanto spesso si verifica come reazione alla perdita di una relazione importante.,
Tuttavia, c’è una differenza importante, perché le persone depresse si considerano inutili. Ciò che accade è che l’individuo si identifica con la persona perduta, in modo che la rabbia repressa verso la persona perduta sia diretta verso l’interno verso il sé. La rabbia diretta interiore riduce l’autostima dell’individuo e lo rende vulnerabile a sperimentare la depressione in futuro.
Freud distingueva tra perdite effettive (ad esempio la morte di una persona cara) e perdite simboliche (ad esempio la perdita di un lavoro)., Entrambi i tipi di perdite possono produrre depressione inducendo l’individuo a rivivere episodi infantili quando hanno sperimentato la perdita di affetto da parte di una persona significativa (ad esempio un genitore).
Più tardi, Freud modificò la sua teoria affermando che la tendenza a interiorizzare gli oggetti di perdita è normale, e che la depressione è semplicemente dovuta a un super-io eccessivamente severo. Quindi, la fase depressiva si verifica quando il super-ego o la coscienza dell’individuo è dominante. Al contrario, la fase maniacale si verifica quando l’ego o la mente razionale dell’individuo si afferma e sente il controllo.,
Per evitare che la perdita si trasformi in depressione, l’individuo deve impegnarsi in un periodo di lavoro di lutto, durante il quale ricorda i ricordi di quello perduto. Ciò consente all’individuo di separarsi dalla persona perduta e ridurre così la rabbia interiore. Tuttavia, gli individui molto dipendenti dagli altri per il loro senso di autostima possono non essere in grado di farlo, e quindi rimangono estremamente depressi.
Valutazione critica
Le teorie psicoanalitiche della depressione hanno avuto un profondo impatto sulle teorie contemporanee delle depressioni., Ad esempio, il modello di depressione di Beck (1983) è stato influenzato da idee psicoanalitiche come la perdita di autostima (re: visione negativa di sé di Beck), perdita di oggetti (re: l’importanza degli eventi di perdita), privazione narcisistica esterna (re: ipersensibilità alla perdita di risorse sociali) e personalità orale (re: personalità sociotropa).
Tuttavia, pur essendo altamente influente, le teorie psicoanalitiche sono difficili da testare scientificamente. Ad esempio, molte delle sue caratteristiche centrali non possono essere definite operativamente con sufficiente precisione per consentire un’indagine empirica., Mendelson (1990) ha concluso la sua revisione delle teorie psicoanalitiche della depressione affermando:
“Una caratteristica sorprendente delle immagini impressionistiche della depressione dipinte da molti scrittori è che hanno il sapore dell’arte piuttosto che della scienza e possono rappresentare profonde intuizioni personali tanto quanto raffigurano dati clinici grezzi” (p. 31).,
Un’altra critica riguarda l’enfasi psicanalitica sui processi inconsci, intrapsichici e sull’esperienza della prima infanzia come limitanti in quanto causano ai medici di trascurare ulteriori aspetti della depressione. Ad esempio, l’auto-verbalizzazione negativa cosciente (Beck, 1967) o gli eventi della vita angoscianti in corso (Brown & Harris, 1978).
Approccio cognitivo
Questo approccio si concentra sulle credenze delle persone piuttosto che sul loro comportamento. La depressione deriva da un pregiudizio negativo sistematico nei processi di pensiero.,
I sintomi emotivi, comportamentali (e possibilmente fisici) derivano da anomalie cognitive. Ciò significa che i pazienti depressi pensano in modo diverso rispetto alle persone clinicamente normali. L’approccio cognitivo presuppone anche cambiamenti nel pensiero precedono (cioè vengono prima) l’inizio dell’umore depresso.
Teoria di Beck (1967)
Uno dei principali teorici cognitivi è Aaron Beck. Ha studiato le persone che soffrono di depressione e ha scoperto che hanno valutato gli eventi in modo negativo.,
Beck (1967) ha individuato tre meccanismi che pensava che erano responsabili per la depressione:
- La triade cognitiva (negativi di pensiero automatico)
- Negativa di sé gli schemi
- Errori logici (cioè difettoso di elaborazione delle informazioni)
La triade cognitiva sono tre forme di negativo (cioè impotente e critico) pensando che sono tipici delle persone con depressione: vale a dire i pensieri negativi su se stessi, il mondo e il futuro., Questi pensieri tendevano ad essere automatici nelle persone depresse mentre si verificavano spontaneamente.
Ad esempio, gli individui depressi tendono a considerarsi indifesi, inutili e inadeguati. Interpretano gli eventi nel mondo in modo irrealisticamente negativo e disfattista, e vedono il mondo come ostacoli che non possono essere gestiti. Infine, vedono il futuro come totalmente senza speranza perché la loro inutilità impedirà il miglioramento della loro situazione.,
Quando queste tre componenti interagiscono, interferiscono con il normale processo cognitivo, portando a menomazioni nella percezione, nella memoria e nella risoluzione dei problemi con la persona che diventa ossessionata dai pensieri negativi.
Beck credeva che gli individui inclini alla depressione sviluppassero un auto-schema negativo. Possiedono una serie di credenze e aspettative su se stessi che sono essenzialmente negative e pessimistiche. Beck ha affermato che gli schemi negativi possono essere acquisiti durante l’infanzia a seguito di un evento traumatico., Le esperienze che potrebbero contribuire a schemi negativi includono:
- Morte di un genitore o di un fratello.
- Rifiuto dei genitori, critica, iperprotezione, negligenza o abuso.
- Bullismo a scuola o esclusione dal gruppo di pari.
Tuttavia, un auto-schema negativo predispone l’individuo alla depressione, e quindi qualcuno che ha acquisito una triade cognitiva non svilupperà necessariamente depressione. È necessario un qualche tipo di evento di vita stressante per attivare questo schema negativo più tardi nella vita., Una volta attivato lo schema negativo, un certo numero di pensieri illogici o pregiudizi cognitivi sembrano dominare il pensiero.
Le persone con schemi di sé negativi diventano inclini a commettere errori logici nel loro pensiero e tendono a concentrarsi selettivamente su determinati aspetti di una situazione ignorando informazioni altrettanto rilevanti.
Beck (1967) identificò una serie di pregiudizi negativi sistematici” nell’elaborazione delle informazioni note come errori logici o pensiero difettoso. Questi schemi di pensiero illogici sono controproducenti e possono causare grande ansia o depressione per l’individuo.,Ad esempio:
- Inferenza arbitraria. Trarre una conclusione negativa in assenza di dati di supporto.
- Astrazione selettiva. Concentrandosi sugli aspetti peggiori di ogni situazione.
- Ingrandimento e minimizzazione. Se hanno un problema lo fanno apparire più grande di quello che è. Se hanno una soluzione lo rendono più piccolo.
- Personalizzazione. Gli eventi negativi sono interpretati come colpa loro.
- Pensiero dicotomico. Tutto è visto come bianco e nero. Non c’è una via di mezzo.,
Tali pensieri esacerbano e sono esacerbati dalla triade cognitiva. Beck credeva che questi pensieri o questo modo di pensare diventassero automatici. Quando il flusso di pensieri automatici di una persona è molto negativo, ti aspetteresti che una persona diventi depressa. Molto spesso questi pensieri negativi persisteranno anche di fronte a prove contrarie.
Valutazione critica
Lega et al. (1999) ha seguito gli stili di pensiero dei giovani americani nei primi anni 20 per 6 anni., Il loro stile di pensiero è stato testato e sono stati collocati nel’ gruppo di pensiero positivo ‘o’gruppo di pensiero negativo’. Dopo 6 anni i ricercatoritrovato che solo l ‘1% del gruppo positivo ha sviluppato depressione rispetto al 17% del gruppo “negativo”. Questi risultati indicano che potrebbe esserci un legame trastile cognitivo e sviluppo della depressione.
Tuttavia tale studio può soffriredalle caratteristiche della domanda. I risultati sono anche correlational.It è importante ricordare che il ruolo preciso dei processi cognitivi deve ancora esseredeterminato., Le cognizioni disadattive viste nelle persone depresse possono essere aconsequence piuttosto che una causa di depressione.
Impotenza appresa
Martin Seligman (1974) propose una spiegazione cognitiva della depressione chiamata impotenza appresa. Secondo la teoria dell’impotenza appresa da Seligman, la depressione si verifica quando una persona apprende che i loro tentativi di sfuggire a situazioni negative non fanno differenza.
Di conseguenza diventano passivi e sopportano stimoli o ambienti avversivi anche quando la fuga è possibile.
Seligman ha basato la sua teoria sulla ricerca usando i cani.,
Un cane messo in una gabbia partizionata impara a fuggire quando il pavimento è elettrificato. Se il cane è trattenuto pur essendo scioccato alla fine smette di cercare di fuggire.
I cani sottoposti a scosse elettriche inevitabili in seguito non sono riusciti a sfuggire agli shock anche quando era possibile farlo. Inoltre, hanno mostrato alcuni dei sintomi della depressione riscontrati negli esseri umani (letargia, lentezza, passivo di fronte allo stress e alla perdita di appetito).,
Questo ha portato Seligman (1974) a spiegare la depressione negli esseri umani in termini di impotenza appresa, per cui l’individuo rinuncia a cercare di influenzare il proprio ambiente perché ha imparato che sono impotenti come conseguenza di non avere alcun controllo su ciò che accade loro.
Sebbene l’account di Seligman possa spiegare la depressione in una certa misura, non tiene conto delle cognizioni (pensieri). Abramson, Seligman e Teasdale (1978) introdussero di conseguenza una versione cognitiva della teoria riformulando l’impotenza appresa in termini di processi attributivi (cioè, come le persone spiegano la causa di un evento).
Lo stile attributivo della depressione si basa su tre dimensioni, vale a dire locus (se la causa è interna – a che fare con una persona stessa, o esterna – a che fare con qualche aspetto della situazione), stabilità (se la causa è stabile e permanente o instabile e transitoria) e globale o specifica (se la causa si riferisce alla persona “intera” o solo,
In questa nuova versione della teoria, la semplice presenza di un evento negativo non era considerata sufficiente a produrre uno stato impotente o depressivo. Invece, Abramson et al. ha sostenuto che le persone che attribuiscono il fallimento a cause interne, stabili e globali hanno maggiori probabilità di diventare depresse rispetto a quelle che attribuiscono il fallimento a cause esterne, instabili e specifiche. Questo perché il precedente stile attributivo porta le persone alla conclusione che non sono in grado di cambiare le cose in meglio.,
Valutazione critica
Gotlib e Colby (1987) hanno scoperto che le persone che erano precedentemente depresse non sono in realtà diverse dalle persone che non sono mai state depresse in termini di tendenze a vedere gli eventi negativi con un atteggiamento di rassegnazione impotente.
Questo suggerisce che l’impotenza potrebbe essere un sintomo piuttosto che una causa di depressione. Inoltre, può essere che il pensiero negativo in genere è anche un effetto piuttosto che una causa di depressione.
Approccio umanista
Gli umanisti credono che ci siano bisogni unici per la specie umana., Secondo Maslow (1962) il più importante di questi è la necessità di autorealizzazione (raggiungimento del potenziale). L’essere umano autorealizzante ha una vita significativa. Tutto ciò che blocca il nostro sforzo per soddisfare questo bisogno può essere una causa di depressione. Cosa potrebbe causare questo?
- Genitori che impongono condizioni di valore ai loro figli. Cioè piuttosto che accettare il bambino per chi è e dare amore incondizionato, i genitori fanno l’amore condizionato dal buon comportamento. Ad esempio, un bambino può essere incolpato di non fare bene a scuola, sviluppare un’immagine negativa di sé e sentirsi depresso a causa di un fallimento di vivere fino a norme imposte dai genitori.
- Alcuni bambini possono cercare di evitare questo negando il loro vero sé e proiettando un’immagine del tipo di persona che vogliono essere. Questa facciata o falso sé è uno sforzo per compiacere gli altri. Tuttavia, la scissione del vero sé dalla persona che stai fingendo di essere causa odio per il sé. La persona viene poi a disprezzare se stessi per vivere una bugia.,
- Come adulti l’autorealizzazione può essere minata da relazioni infelici e lavori insoddisfacenti. Un matrimonio guscio vuoto significa che la persona è in grado di dare e ricevere amore dal proprio partner. Un lavoro alienante significa che alla persona viene negata l’opportunità di essere creativi al lavoro.
Riferimenti di stile APA
Beck, AT (1967). Depressione: cause e trattamento. Filadelfia: University of Pennsylvania Press.
Bibring, E. (1953). Il meccanismo della depressione.
Brown, GW, & Harris, T. (1978)., Origini sociali della depressione: una risposta. Medicina psicologica, 8 (04), 577-588.
Chodoff, P. (1972). La personalità depressiva: una revisione critica. Archives of General Psychiatry, 27 (5), 666-673.
Fenichel, O. (1968). Depressione e mania. Il significato della disperazione. New York: Casa della Scienza.
Freud, S. (1917). Lutto e malinconia. Edizione standard, 14(19), 17.
Gotlib, I. H.,& Colby, CA (1987). Trattamento della depressione: un approccio ai sistemi interpersonali. Pergamon Press.
Klein, M. (1934)., Psicogenesi degli stati maniaco-depressivi: contributi alla psicoanalisi. Londra: Hogarth.
Lewinsohn, PM (1974). Un approccio comportamentale alla depressione.
Maslow, A. H. (1962). Verso una psicologia dell’essere. Princeton: D. Van Nostrand Società.
Seligman, M. E. (1973). Cadere in impotenza. Psicologia oggi, 7 (1), 43-48.
Seligman, M. E. (1974). Depressione e impotenza appresa. John Wiley & Figli.,
Home | About | A-Z Index | Privacy Policy| Contact Us
This workis licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 Unported License.
Company Registration no: 10521846
report this ad