Musica

Idee greche antiche

Sebbene la musica fosse importante nella vita dell’antica Grecia, non è ora noto come suonasse effettivamente quella musica. Solo pochi frammenti notati sono sopravvissuti e non esiste alcuna chiave per ripristinarli. I greci erano dati alla speculazione teorica sulla musica; avevano un sistema di notazione e” praticavano la musica”, come Socrate stesso, in una visione, era stato ingiunto di fare., Ma il termine greco da cui deriva la parola musica era generico, riferendosi a qualsiasi arte o scienza praticata sotto l’egida delle Muse. La musica, quindi, distinta dalla ginnastica, era onnicomprensiva. (Molte speculazioni, tuttavia, erano chiaramente dirette verso quel significato più limitato con cui siamo familiari. La musica era praticamente un dipartimento di matematica per il filosofo Pitagora (c. 550 ac), che è stato il primo numerologo musicale e che ha gettato le basi per l’acustica., In acustica, i greci scoprirono la corrispondenza tra l’altezza di una nota e la lunghezza di una corda. Ma non hanno progredito a un calcolo del tono sulla base delle vibrazioni, anche se è stato fatto un tentativo di collegare i suoni con i movimenti sottostanti.

musica tradizionale greca

Ballerini in abiti tradizionali in una celebrazione di Pasqua a Heraklion sull’isola di Creta, in Grecia. I musicisti suonano strumenti musicali greci, tra cui una lyra cretese (a sinistra) e un bouzouki.,

© Lostafichuk/Dreamstime.com

Platone (428-348 / 347 ac), come Confucio, considerava la musica come un dipartimento di etica. E come Confucio era ansioso di regolare l’uso di particolari modalità (cioè, arrangiamenti di note, come scale) a causa dei loro presunti effetti sulle persone. Platone era un severo disciplinare musicale; vedeva una corrispondenza tra il carattere di una persona e la musica che lo rappresentava. Semplice semplicità era meglio., Nelle Leggi, Platone dichiarò che le complessità ritmiche e melodiche dovevano essere evitate perché portavano alla depressione e al disordine. La musica riecheggia l’armonia divina; ritmo e melodia imitano i movimenti dei corpi celesti, delineando così la musica delle sfere e riflettendo l’ordine morale dell’universo. La musica terrena, tuttavia, è sospetta; Platone diffidava del suo potere emotivo. La musica deve quindi essere del tipo giusto; le qualità sensuali di certi modi sono pericolose e deve essere imposta una forte censura., La musica e la ginnastica nel giusto equilibrio costituirebbero il curriculum desiderabile nell’educazione. Platone apprezzava la musica nelle sue forme eticamente approvate; la sua preoccupazione era principalmente con gli effetti della musica, e quindi la considerava un fenomeno psicosociologico.

Platone, Herm romano probabilmente copiato da un originale greco, 4 ° secolo ac; nello Staatliche Museen, Berlino.,

Staatliche Museen zu Berlin—Preussischer Kulturbesitz

Eppure Platone, nel trattare la musica terrena come un’ombra dell’ideale, vedeva nell’arte un significato simbolico. Aristotele portò avanti il concetto di arte come imitazione, ma la musica poteva esprimere anche l’universale. La sua idea che le opere d’arte potessero contenere una misura di verità in se stesse—un’idea espressa più esplicitamente da Plotino nel iii secolo d.C.—ha dato ulteriore forza alla visione simbolica., Aristotele, seguendo Platone, pensava che la musica avesse il potere di plasmare il carattere umano, ma avrebbe ammesso tutte le modalità, riconoscendo la felicità e il piacere come valori sia per l’individuo che per lo stato. Sosteneva una ricca dieta musicale. Aristotele ha fatto una distinzione tra coloro che hanno solo conoscenze teoriche e coloro che producono musica, sostenendo che le persone che non eseguono non possono essere buoni giudici delle prestazioni degli altri.

Aristosseno, allievo di Aristotele, diede notevole credito agli ascoltatori umani, alla loro importanza e ai loro poteri di percezione., Denigrò il dominio delle considerazioni matematiche e acustiche. Per Aristosseno, la musica era emotiva e svolgeva un ruolo funzionale, per il quale erano essenziali sia l’udito che l’intelletto dell’ascoltatore. I toni individuali dovevano essere compresi nelle loro relazioni l’uno con l’altro e nel contesto di unità formali più grandi. Gli Epicurei e gli stoici adottarono una visione più naturalistica della musica e della sua funzione, che accettarono in aggiunta alla buona vita., Hanno dato più enfasi alla sensazione di Platone, ma hanno comunque posto la musica al servizio della moderazione e della virtù. Una voce dissenziente del 3 ° secolo era quella di Sextus Empiricus, che diceva che la musica era un’arte di toni e ritmi solo che non significava nulla al di fuori di se stessa.

L’influenza platonica nel pensiero musicale doveva essere dominante per almeno un millennio. Dopo quel periodo di indiscussa fedeltà filosofica, ci sono stati momenti di ridedicazione ai concetti greci, accompagnati da un omaggio riverente e insistente (ad es.,, il gruppo di tardo 16 ° secolo fiorentini, noto come il Camerata, che sono stati strumentali nello sviluppo di opera). Tali ritorni alla semplicità, immediatezza, e il primato della parola sono stati fatti periodicamente, per lealtà verso platonico imperativi, per quanto questi” neo ” pratiche possono essere diversi da quelli dei greci stessi.,

Nel 21 ° secolo, gli effetti del pensiero greco, sono ancora fortemente presenti nella convinzione che la musica influenza la vita etica; l’idea che la musica può essere spiegato in termini di alcuni componenti, ad esempio il numero (che può essere solo il riflesso di un’altra, più alta sorgente); che la musica ha effetti specifici e funzioni che possono essere adeguatamente etichettati; e nel ricorrente l’osservazione che la musica è collegato con le emozioni umane. In ogni periodo storico ci sono stati disertori da uno o più di questi punti di vista, e ci sono, naturalmente, differenze di enfasi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *