Storia (Italiano)

Ascesa degli ordini fraterni

Leggermente più tardi, gli ordini mistici (gruppi fraterni incentrati sugli insegnamenti di un leader-fondatore) iniziarono a cristallizzarsi. Il 13 ° secolo, sebbene politicamente oscurato dall’invasione dei mongoli nelle terre orientali dell’Islam e dalla fine del califfato ʿabbāsid, fu anche l’età d’oro del sufismo: lo spagnolo Ibn Al ʿArabī creò un sistema teosofico completo (riguardante il rapporto tra Dio e il mondo) che sarebbe diventato la pietra angolare per una teoria dell ‘ “Unità dell’Essere.,”Secondo questa teoria tutta l’esistenza è una, una manifestazione della realtà divina sottostante. Il suo contemporaneo egiziano Ibn al-Fāriḍ scrisse le migliori poesie mistiche in arabo. Altri due importanti mistici, che morirono intorno al 1220, furono un poeta persiano, Farīd al-Dīn ʿAṭṭar, uno dei più fertili scrittori di argomenti mistici, e un maestro dell’Asia centrale, Najmuddīn Kubrā, che presentò elaborate discussioni sulle esperienze psicologiche attraverso le quali l’adepto mistico deve passare.,

Il più grande poeta mistico in lingua persiana, Jalāl al-Dīn al-Rūmī (1207-73), fu mosso dall’amore mistico per comporre la sua poesia lirica che attribuì al suo amato mistico, Shams al-Dīn di Tabriz, come simbolo della loro unione. Il poema didattico di Rūmī Masnavī-yi MaʿNavī in circa 26.000 distici-un’opera che per i mistici persiani è seconda per importanza solo al Corano—è un’enciclopedia del pensiero mistico in cui ognuno può trovare le proprie idee religiose., Rūmī ispirò l’organizzazione dei dervisci vorticosi—che cercavano l’estasi attraverso un elaborato rituale di danza, accompagnato da una musica superba. Il suo giovane contemporaneo Yunus Emre inaugurò la poesia mistica turca con i suoi affascinanti versi che furono trasmessi dall’ordine dei dervisci Bektāshīyyah (Bektaşi) e sono ancora ammirati nella Turchia moderna. In Egitto, tra molte altre tendenze mistiche, un ordine—noto come Shādhilīyyah—fu fondato da al-Shādhilī (morto nel 1258); il suo principale rappresentante letterario, Ibn ʿaṭāʾ Allāh di Alessandria, scrisse aforismi sobri (ḥikam).,

A quel tempo, gli ideali di base del sufismo permeavano l’intero mondo dell’Islam; e ai suoi confini, come, ad esempio, in India, i sufi contribuirono in gran parte a plasmare la società islamica. Più tardi alcuni dei sufi in India sono stati avvicinati al misticismo indù da un eccesso di enfasi sull’idea di unità divina che divenne quasi monismo—una prospettiva religiofilosofica secondo la quale vi è una sola realtà di base, e la distinzione tra Dio e il mondo (e l’umanità) tende a scomparire., I tentativi sincretistici dell’imperatore mughal Akbar (morto nel 1605) di combinare diverse forme di credenza e pratica, e le discussioni religiose del principe ereditario Dārā Shukōh (giustiziato per eresia, 1659) erano discutibili per gli ortodossi. Tipicamente, il contromovimento è stato nuovamente intrapreso da un ordine mistico, il Naqshbandīyyah, una fraternità dell’Asia centrale fondata nel 14 ° secolo., Contrariamente alle tendenze monistiche della scuola di waḥdat al-wujūd (”unità esistenziale dell’essere”), la successiva Naqshbandīyyah difese il waḥdat al-shuhūd (”unità della visione”), un’esperienza soggettiva di unità, che si verifica solo nella mente del credente, e non come esperienza oggettiva. Aḥmad Sirhindī (morto nel 1624) fu il principale protagonista di questo movimento in India. Le sue pretese di santità erano sorprendentemente audaci: si considerava il maestro divinamente investito dell’universo., Il suo rifiuto di concedere la possibilità di unione tra l’umanità e Dio (caratterizzato come “servo” e “Signore”) e il suo sobrio atteggiamento legato alla legge guadagnarono a lui e ai suoi seguaci molti discepoli, anche alla corte moghul e fino in Turchia. Nel 18 ° secolo, Shāh Walī Allāh di Delhi è stato collegato con un tentativo di raggiungere un compromesso tra le due scuole inimiche di misticismo; è stato anche politicamente attivo e tradotto il QurʾĀn in persiano, la lingua ufficiale dell’India Mughal., Altri mistici indiani del xviii secolo, come Mīr Dard, giocarono un ruolo decisivo nella formazione della poesia Urdu di recente sviluppo.

Nelle parti arabe del mondo islamico, solo pochi interessanti autori mistici si trovano dopo il 1500. Essi includono al-Shaḍrānī in Egitto (morto 1565) e il prolifico scrittore ʿabd al-Ghanī al-Nābulusī in Siria (morto 1731). La Turchia ha prodotto alcuni bei poeti mistici nei secoli 17 e 18. L’influenza degli ordini mistici non si è ritirata; piuttosto nuovi ordini sono venuti all’esistenza, e la maggior parte della letteratura era ancora tinta di idee ed espressioni mistiche., I riformatori politici e sociali nei paesi islamici hanno spesso obiettato al sufismo perché lo hanno generalmente considerato arretrato, ostacolando il libero sviluppo della società. Così, gli ordini e le logge dei dervisci in Turchia furono chiusi da Kemal Mustafa Atatürk nel 1925. Eppure, la loro influenza politica è ancora palpabile, anche se sotto la superficie. Tali pensatori islamici moderni come il filosofo indiano Muḥammad Iqbāl hanno attaccato il misticismo monista tradizionale e sono tornati agli ideali classici o amore divino come espresso da Ḥallāj e dai suoi contemporanei., Le attività dei moderni mistici musulmani nelle città sono per lo più limitate all’educazione spirituale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *