Il Cilindro di Ciro (539 a.C.)

Nel 539 a.C., gli eserciti di Ciro il Grande, il primo re dell’antica Persia, conquistarono la città di Babilonia. Ma furono le sue azioni successive a segnare un importante progresso per l’Uomo., Liberò gli schiavi, dichiarò che tutte le persone avevano il diritto di scegliere la propria religione e stabilì l’uguaglianza razziale. Questi e altri decreti sono stati registrati su un cilindro di argilla cotta in lingua accadica con scrittura cuneiforme.
Conosciuto oggi come il Cilindro di Ciro, questo antico record è stato ora riconosciuto come la prima carta dei diritti umani al mondo. È tradotto in tutte e sei le lingue ufficiali delle Nazioni Unite e le sue disposizioni sono parallele ai primi quattro articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.,

La diffusione dei diritti umani
Da Babilonia, l’idea dei diritti umani si diffuse rapidamente in India, Grecia e infine Roma. Lì sorse il concetto di “legge naturale”, osservando il fatto che le persone tendevano a seguire certe leggi non scritte nel corso della vita, e la legge romana era basata su idee razionali derivate dalla natura delle cose.,
i Documenti affermare i diritti individuali, come la Magna Charta (1215), la Petizione dei diritti (1628), la Costituzione degli stati UNITI (1787), la Dichiarazione francese dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino (1789), e il Bill of Rights (1791) sono i precursori scritti di oggi, molti documenti sui diritti umani.