Teoria dello scambio sociale

La teoria dello scambio sociale è una delle principali prospettive teoriche in sociologia. All’interno di questo quadro, il comportamento sociale è visto principalmente in termini di ricerca di ricompense e di elusione della punizione e di altre forme di costo. Gli individui si impegnano in interazione per soddisfare le loro esigenze. L’unità di base dell’analisi è la relazione tra gli attori. Pertanto, i teorici dello scambio considerano le relazioni sociali e le strutture sociali generate dai legami che legano le persone in diverse forme di associazione come l’oggetto centrale dell’indagine sociologica., I principali argomenti di studio all’interno di questa tradizione di ricerca includono la natura e gli effetti delle interconnessioni tra gli attori e la distribuzione del potere all’interno delle strutture di scambio. Le relazioni di potere e status tra attori in diversi tipi di strutture sociali sono considerate forze chiave nel determinare la natura del cambiamento strutturale nel tempo. I principali teorici dello scambio hanno tutti trattato il potere, le fonti strutturali di potere e le dinamiche dell’uso del potere come primarie nelle loro formulazioni teoriche.,

La teoria dello scambio sociale deriva da diverse linee distinte di lavoro teorico nelle scienze sociali, tra cui il comportamentismo sociale, l’utilitarismo e il funzionalismo (Turner 1986). I principali sostenitori della prospettiva di scambio sociale all’interno della sociologia includono Homans (1961, 1974), Blau (1964, 1987) ed Emerson (1962, 1972a, 1972b). All’interno della psicologia, il lavoro di Thibaut e Kelley (1959; Kelley e Thibaut 1978) ha una forte somiglianza con la teoria dello scambio sociale nella sua enfasi sull’interdipendenza degli attori e sulle implicazioni sociali delle diverse forme di interdipendenza., Antropologi come Malinowski (1922), Mauss (1925), Schneider (1974) e Levi-Strauss (1949, 1969) hanno contribuito in diversi modi all’emergere di questa prospettiva teorica (vedi Ekeh 1974). Inoltre, la fondazione della microeconomia ha molto in comune con alcune varianti della teoria dello scambio sociale (Heath 1976). Questa affinità è più chiara nello scambio e nel potere di Blau nella vita sociale (1964) e nei successivi sviluppi teorici (ad esempio, Cook e Emerson 1978; Coleman 1972, 1990)., L’ampiezza del patrimonio intellettuale della teoria dello scambio sociale rappresenta in parte la sua continua importanza nelle scienze sociali.

Il noto saggio di Homans”Social Behavior as Exchange “(1958) chiarì la natura di questo orientamento teorico e lo introdusse nella sociologia mainstream. Un’elaborazione della prospettiva di Homans è stata pubblicata in Social Behavior: Its Elementary Forms (revised in 1974). Un ” importante caratteristica distintiva del lavoro di Homans è stata la sua dipendenza dal linguaggio e proposizioni della psicologia comportamentale., L’uso della psicologia operante come base comportamentale della teoria dello scambio ha creato gran parte delle prime polemiche sull’utilità di questa prospettiva per i sociologi. In particolare, la corrispondente affermazione fatta da Homans secondo cui le leggi del comportamento sociale potrebbero essere “ridotte a” i principi fondamentali del comportamentismo psicologico ha generato molto dibattito (ad esempio, Deutsch 1964). Secondo Homans, ” Le proposizioni generali che useremo nella spiegazione sono psicologiche in due sensi: si riferiscono alle azioni degli individui e hanno . . ., stato formulato e testato da psicologi” (1974, p. 12). Tuttavia, Homans ha esplicitamente preso come principale compito teorico la spiegazione dei fenomeni sociali. Questa enfasi sul comportamento sociale e le strutture sociali generate e alterate dall’interazione sociale umana ha sostenuto l’influenza della teoria dello scambio sociale in sociologia. A questo proposito, Homans considerava la linea tracciata tra psicologia e sociologia come fondamentalmente arbitraria.,

La formulazione teorica iniziale sviluppata da Homans (1961) e rivista nel 1974 includeva cinque proposizioni principali, che hanno tutte a che fare con il fatto che il comportamento è una funzione dei suoi profitti: le conseguenti ricompense e punizioni. La prima proposizione è la “proposizione di successo”, che afferma che più frequentemente un’attività viene premiata, maggiore è la probabilità della sua performance. È probabile che il comportamento che genera conseguenze positive per l’individuo venga ripetuto., La seconda proposizione, la” proposizione di stimolo”, stabilisce che circostanze ambientali o situazionali simili stimoleranno un comportamento che è stato premiato in occasioni simili in passato. Ciò consente la generalizzazione delle risposte comportamentali a situazioni “nuove”. La” proposta di valore ” specifica che più il risultato di un’azione è prezioso per l’attore, più è probabile che l’azione debba essere eseguita. Questa proposizione è qualificata dalla proposizione “deprivazione-sazietà”, che introduce l’ideale generale dell’utilità marginale decrescente., Secondo questa proposizione, più spesso una persona ha recentemente ricevuto una particolare ricompensa per un’azione, meno preziosa è un’unità aggiuntiva di quella ricompensa. Pertanto, alcune ricompense diventano meno efficaci nel tempo nel suscitare azioni specifiche, anche se questo è meno vero per ricompense generalizzate come denaro e affetto e per qualsiasi cosa per cui la sazietà è meno probabile che si verifichi tranne che a livelli estremi. La quinta proposizione teorica nel quadro di base di Homans specifica le condizioni in cui le persone reagiscono emotivamente a diverse situazioni di ricompensa., Questa proposizione ha due parti. Ci si aspetta che le persone che non ricevono ciò che prevedono si arrabbino e si comportino in modo aggressivo, sulla base dell’ipotesi originale di Miller e Dollard (1941) “frustrazione-aggressione” (vedi Homans 1974, p. 37). Le persone che ricevono più di quanto si aspettano o non ricevono punizioni anticipate saranno felici e si comporteranno con approvazione. Questo sistema di proposizioni costituisce il nucleo originale di idee di ciò che è stato chiamato teoria dello scambio sociale.,

Homans (1961, 1974) usa questo insieme di idee teoriche per spiegare fenomeni come l’esercizio del potere e dell’autorità, la cooperazione, la conformità e la concorrenza, le strutture del sentimento e dell’interazione, lo stato e l’influenza, la soddisfazione e la produttività, la leadership, la giustizia distributiva e l’emergere della stratificazione. Ha affrontato questi fenomeni sociali principalmente in termini di natura delle relazioni interpersonali coinvolte. Inoltre, ha sottolineato le forme ” elementari “di comportamento, o quello che ha definito il livello di analisi” subistituzionale”., “Otteniamo la nostra piena comprensione delle caratteristiche elementari del comportamento sociale osservando le interazioni tra membri di piccoli gruppi informali”, ha sostenuto Homans (1974, p. 356). Studiando tali forme di comportamento, sperava di illuminare le basi subistituzionali elementari e informali di forme più complesse di comportamento sociale che spesso sono più formali e istituzionalizzate. Ciò che lasciò in eredità alla sociologia moderna, oltre alla sua particolare forma di teorizzazione, fu un’enfasi sulle microfondazioni delle strutture sociali e dei cambiamenti sociali.,

Mentre Homans si concentrava su forme elementari di comportamento e sul livello di analisi subistituzionale, Blau (1964, 1987) si spostò oltre il livello micro al livello istituzionale, occupandosi di autorità e potere, conflitto e cambiamento nel contesto dei sistemi istituzionalizzati di scambio. In disaccordo con la strategia riduzionistica di Homans, Blau (1987, p. ix) afferma che la sua”teoria è radicata nella natura particolarmente sociale dello scambio, il che implica che non può essere ridotta o derivata da principi psicologici che governano le motivazioni degli individui, come Homans mira a fare.,”In netto contrasto con il riduzionismo di Homans, Blau presumeva che le strutture sociali avessero proprietà “emergenti” che non possono essere spiegate da caratteristiche o processi che coinvolgono solo le subunità. Così, Blau separò la società da Homans in due modi principali. Primo, quadro di Blau non si basava su principi di psicologia comportamentale; anziché, ha introdotto ragionamento microeconomico nell ” analisi di scambio distintamente sociale., In secondo luogo, ha introdotto esplicitamente la nozione di processi emergenti nel suo trattato teorico, non solo rifiutando il riduzionismo, ma anche espandendo la teoria per estendersi ben oltre la sua base subistituzionale originale.

Blau (1964) ha sviluppato un quadro generale per l’analisi di macro strutture e processi basati su un’estensione della sua teoria a micro-livello dei processi di scambio sociale. Attingendo alla comprensione della vita sociale di Simmel, spiega la struttura generale delle associazioni sociali radicate nei processi psicologici, come attrazione, approvazione, reciprocità, e condotta razionale., La formazione del gruppo, la coesione e l’integrazione sociale così come i processi di opposizione, conflitto e dissoluzione sono spiegati in termini di processi di scambio sociale. Queste forme di associazione sociale generate da processi di scambio vengono a costituire strutture sociali (e sottostrutture) molto complesse nel tempo. Queste strutture sociali più complesse vengono poi esaminate da Blau man mano che vengono create e modificate dai processi di potere e dalle dinamiche di legittimazione e opposizione politica., I valori comuni mediano e rendono possibili scambi indiretti e quindi il coordinamento delle azioni nelle grandi collettività. Secondo Blau, hanno anche “legittimo l’ordine sociale.”In questo importante lavoro, Blau contrasta e confronta i processi di scambio sociale in strutture semplici con quelli in strutture e istituzioni sociali più complesse. Le principali forze sociali che analizza includono la differenziazione, l’integrazione, l’organizzazione e l’opposizione che imposta la dialettica necessaria per la spiegazione del cambiamento strutturale.,

La strategia di costruzione di una teoria della macro struttura e processi in modo esplicito micro-livello di teoria, una caratteristica distintiva di Blau”s (1964) opera originale, che divenne anche il centro di un grande flusso di lavoro teorico in sociologia in “micro–macro link” negli anni 1980 e 1990. Ironia della sorte, Blau (1986) stesso contestato l’utilità del suo approccio nei suoi scritti successivi (Blau 1987), alimentando il dibattito ulteriormente., Nella sua introduzione alla seconda stampa del suo libro su exchange and power (1986), sostiene che le teorie microsociologiche e macrosociologiche “richiedono approcci e schemi concettuali diversi sebbene le loro prospettive distinte si arricchiscano a vicenda” (1986, p. xv). Questo dibattito teorico non si concluderà presto poiché si trova al centro della natura dell’analisi sociologica e si riferisce a grandi questioni del primato di particolari unità e livelli di analisi, nonché a complesse questioni metateoretiche e metodologiche.,

Blau (1964) e successivamente Emerson (1962, 1972, 1972b) fecero del potere il fulcro centrale dell’analisi. Blau ha trattato il potere, l’autorità, l’opposizione e la legittimazione come argomenti chiave nella sua discussione sulle macrostrutture e sulle dinamiche del cambiamento strutturale. La teoria di Emerson (1962) delle relazioni di dipendenza dal potere è stata parzialmente incorporata nel trattamento di Blau (1964) dello squilibrio di potere e delle condizioni di indipendenza sociale. Per Emerson (1962), queste strategie erano meccanismi di bilanciamento del potere., La proposizione centrale nel classico articolo di Emerson (1962) era che il potere, definito in termini relazionali, è una funzione della dipendenza di un attore da un altro. In una relazione di scambio a due parti, il potere di una parte (A) su un’altra parte (B) è una funzione della dipendenza di B da A. La dipendenza è una funzione del valore che un attore pone sulle risorse (o sul comportamento valutato) mediato dall’altro attore e la disponibilità di tali risorse da fonti alternative., Maggiore è la disponibilità di queste risorse da altri attori (o fonti alternative), minore è la dipendenza di un attore da un altro. Due caratteristiche di questo approccio al potere sono importanti: (1) Tratta il potere come relazionale (una caratteristica di una relazione sociale, non semplicemente una proprietà di un attore) e (2) tratta il potere come potere potenziale; cioè, può o non può essere esercitato. Questa concezione relazionale del potere divenne la base per la maggior parte dei lavori successivi sullo scambio e sul potere.,

Emerson (1972a, 1972b) ha ampliato il suo trattamento del potere e della dipendenza per formare una teoria di scambio più ampia delle relazioni sociali. In molti modi, il suo lavoro ha combinato gli approcci di Homans (1961) e Blau (1964). Nella formulazione originale, Emerson (1972a) ha adottato il linguaggio e i principi della psicologia comportamentale per formare una teoria delle relazioni sociali. Tuttavia, si è rapidamente spostato oltre i principi comportamentali alla formazione di proposizioni più complesse riguardanti l’emergere di vari tipi di strutture sociali., Qui la teoria riprende l”attenzione simmeliana del lavoro di Blau, così come la preoccupazione con le proprietà emergenti e strutture sociali complesse. Emerson (1972b), come Blau (1964, 1986), considerava il compito principale della teoria dello scambio come la creazione di un quadro in cui la variabile dipendente primaria è la struttura sociale e il cambiamento strutturale. Il compito principale era eminentemente sociologico, non psicologico, anche se tutti e tre i teorici erano esplicitamente incorporati nelle loro nozioni di pensiero sulla psicologia degli attori. Il lavoro successivo di Emerson e Cook (ad es.,, Cook e Emerson 1978) ha adottato una prospettiva più cognitiva sugli attori coinvolti nello scambio sociale. Il lavoro precedente di Molm (1981,1987) ha esteso le basi comportamentali originali della teoria.

La teoria dello scambio, sebbene originariamente diadica, è stata estesa per applicarsi all’analisi delle reti di scambio. Sia Homans che Blau hanno riconosciuto l’ubiquità dei social network e delle diverse forme di associazione sociale, ma Emerson (1972b) ha reso le reti e i gruppi aziendali un punto centrale della sua formulazione teorica., La definizione delle relazioni di scambio come “connesse” in vari modi per formare strutture di rete è stata la chiave di questo sviluppo nella teoria. Emerson ha definito due tipi principali di connessioni tra relazioni di scambio: connessioni negative e connessioni positive. Due relazioni sono collegate negativamente se la grandezza o la frequenza di scambio in una è correlata negativamente con la grandezza o la frequenza di scambio nell’altra. In sostanza, le due relazioni sono strettamente alternative., Se un fornitore ottiene parti in uno scambio con un fornitore, lui o lei non ha bisogno di ottenere le stesse parti da un altro fornitore. Le relazioni collegate negativamente sono quindi di natura competitiva. Al contrario, quando due relazioni sono collegate positivamente, lo scambio in una relazione migliora lo scambio nell’altra. Ad esempio, le risorse che una parte ottiene in cambio con un fornitore possono essere utilizzate per ottenere beni necessari da un altro fornitore. In questo caso, esiste una connessione positiva e le due relazioni di scambio sono correlate positivamente., Tali relazioni di scambio sono più cooperative che competitive in natura e costituiscono la base per alcuni tipi di divisione del lavoro e specializzazione all’interno delle reti di scambio. Teorici successivi come Willer (1987), Markovsky et al. (1988), Bonacich (1986) e Yamaguchi (1996) hanno sviluppato altri modi per classificare i tipi di connessioni di scambio. Alcuni di questi lavori sono discussi di seguito nella discussione di prospettive alternative.

Un concetto chiave nella teoria del potere di scambio di Emerson è l’idea che le relazioni di scambio possono essere bilanciate o squilibrate., Una disuguaglianza di potere deriva da uno squilibrio nei rapporti di potere tra due o più attori. Una relazione di scambio è bilanciata se entrambe le parti sono ugualmente dipendenti l’una dall’altra per lo scambio (o risorse di valore). Se sono ugualmente dipendenti, hanno lo stesso potere. L’idea centrale che il potere si basa sulla dipendenza consente di specificare i modi in cui le dipendenze sono alterate in modo da influenzare l’equilibrio del potere nella relazione di scambio e nelle reti di relazioni di scambio.,

Emerson ha postulato quattro meccanismi di bilanciamento del potere per spiegare alcuni dei modi in cui le relazioni di scambio e le reti che formano cambiano sia per mantenere e preservare gli accordi strutturali esistenti e le distribuzioni di potere o per modificarli. La formazione di coalizioni è uno dei meccanismi attraverso i quali gli attori svantaggiati dal potere in posizioni di rete meno potenti possono ottenere potere attraverso il vantaggio collettivo ottenuto attraverso l’azione cooperativa. Tuttavia, non tutte le coalizioni sono in equilibrio di potere., Nel lavoro successivo, Emerson ha affrontato il tipo di coalizioni che si formano tra attori potenti (a volte indicato come collusione) o tra attori potenti e un sottoinsieme degli attori meno potenti (una strategia divide-and-conquer).

La divisione del lavoro, o specializzazione all’interno di una rete, può funzionare come un meccanismo di bilanciamento del potere, poiché può comportare cambiamenti nella distribuzione del potere in una rete attraverso modifiche nella distribuzione delle risorse e nella natura degli accordi strutturali., Ad esempio, due fornitori della stessa risorsa che sono stati concorrenti possono decidere di specializzarsi e offrire servizi diversi in un modo che li rende non più competitivi tra loro in una particolare rete. Estensione di rete può anche alterare l’equilibrio di potere in una rete come nuovi partner di scambio diventano disponibili. Inoltre, quando altre strategie non sono disponibili, gli attori possono svalutare ciò che ottengono da un attore più potente come un modo per ridurre la loro dipendenza dalla relazione. Questa strategia può essere un precursore di un’uscita dalla relazione in molti casi., Vari teorici hanno continuato questa linea di lavoro, specificando i principi che prevedono la distribuzione del potere nelle diverse strutture di scambio e i processi che lo modificano (ad esempio, Cook et al. 1983, 1986; Bonacich 1986; Yamaguchi 1996).

Altre estensioni della teoria dello scambio originariamente sviluppate da Emerson si sono concentrate sui legami tra struttura e processo e su altre basi del potere. In un importante programma di ricerca che si è esteso per un periodo di dieci anni, Molm (1997) ha studiato il ruolo del potere coercitivo nello scambio sociale., Il lavoro di Emerson e quella della maggior parte dei teorici di scambio si era concentrata quasi esclusivamente sul potere di ricompensa, o il controllo su beni e servizi valutati positivamente. Il potere coercitivo è la capacità di controllare eventi negativi (ad esempio, di trattenere ricompense) o di infliggere punizioni a un altro in una relazione di scambio. A differenza del potere di ricompensa, il potere coercitivo è usato meno spesso nei rapporti di scambio, specialmente da quelli in posizioni avvantaggiate dal potere, che sembrano capire che può essere visto come ingiustificato in molte circostanze. Il timore di ritorsioni è anche un deterrente all’uso del potere coercitivo., L’uso del potere coercitivo è più costoso poiché impone perdite al partner di scambio oltre ai costi opportunità coinvolti. Il risultato principale di Molm (1989, 1997) è stato quello di espandere il trattamento del potere nella classica formulazione della dipendenza dal potere per includere forme di coercizione. Poiché le relazioni di scambio spesso implicano il controllo su entrambe le cose che le persone apprezzano e le cose che le persone desiderano evitare, questa è un’estensione significativa della teoria.

Sono state sviluppate formulazioni teoriche alternative per studiare i processi di potenza nelle reti di scambio., Includono la “teoria elementare” sviluppata da Willer e dai suoi collaboratori (ad esempio, Willer e Anderson 1981; Markovsky et al. 1988), Friedkin (1992) “modello di valore atteso” dello scambio sociale e teoria dei giochi, che è stata applicata all’analisi delle reti di scambio da Bienenstock e Bonacich (1992). Mentre alcune di queste formulazioni hanno un’affinità con il framework originale di dipendenza dal potere sviluppato da Emerson (1972a, 1972b), la maggior parte ha esplorato altre basi del potere., Ad esempio, Willer e i suoi collaboratori hanno sviluppato una terminologia diversa per specificare la natura delle relazioni in una rete di scambio. Definiscono tre tipi di relazioni: null (nessuna connessione), inclusione (quando qualcuno deve essere coinvolto in uno scambio perché abbia luogo) ed esclusione (quando qualcuno può essere coinvolto in uno scambio ma è in competizione con altri e quindi può essere escluso dallo scambio in qualsiasi momento). Questi teorici continuano a sviluppare diversi principi per la distribuzione del potere in reti caratterizzate da diversi tipi di relazioni., L’esclusione è vista come il principale determinante del potere. La capacità di escludere gli altri dallo scambio è quindi la fonte chiave di potere in questa teoria.

Bienenstock e Bonacich (1992, 1997) analizzano le reti di scambio usando una prospettiva di teoria dei giochi. Cercano di comprendere gli sforzi degli attori per massimizzare determinati interessi ben definiti adottando strategie che possono essere analizzate utilmente con gli strumenti della teoria dei giochi. Sulla base di diversi concetti di soluzione (ad esempio, il nucleo, il kernel), fanno previsioni riguardanti i risultati degli scambi in vari tipi di strutture di rete., Inoltre, questa applicazione della teoria dei giochi fornisce previsioni sul ruolo delle informazioni nei processi di scambio. Basandosi sui primi contributi di Blau, Coleman, Emerson e Cook, Yamaguchi (1996) elabora un modello di scelta razionale per predire la distribuzione del potere e gli effetti della centralità della rete in ciò che definisce relazioni di scambio sostituibili e complementari.,

Ulteriori sviluppi nella teoria dello scambio includono la formulazione di proposizioni esplicite riguardanti l’uso del potere in diversi tipi di strutture di rete di scambio e la specificazione di alcuni dei determinanti dell’uso del potere. Questi fattori includono la preoccupazione per l’equità della distribuzione dei risultati, gli impegni che emergono tra gli attori (ad esempio, Lawler e Yoon 1996), la formazione di coalizioni, particolari strategie di azione e se il potere è il potere di ricompensa o il potere di punizione., Gli sviluppi più recenti si concentrano maggiormente sulle metodologie per specificare la distribuzione del potere in strutture di rete complesse (vedi, ad esempio, il lavoro di Markovsky). L’interesse per questo argomento è in parte guidato dal potenziale per sintetizzare concezioni teoriche di scambio del potere con modelli di rete della struttura sociale (vedi Cook 1987; Cook e Whitmeyer 1992)., Un’altra arena dell’attuale lavoro teorico ed empirico è la specificazione di modelli dinamici di utilizzo del potere e di cambiamento strutturale che includono un modello più sofisticato degli attori coinvolti e le strategie che adottano nei loro tentativi di ottenere risorse e servizi che sono di valore per loro., Questi sforzi teorici ed empirici generali saranno importanti se la teoria dello scambio vuole mantenere la sua promessa di fornire un approccio al collegamento di teorie micro-livello di azione e interazione con spiegazioni macro-livello di struttura e processi di cambiamento sociale, un’agenda che è stata originariamente impostata da Homans, Blau ed Emerson.

L’applicazione della teoria dello scambio alla comprensione di una varietà di fenomeni sociali è cresciuta negli ultimi due decenni., Le prime applicazioni si sono concentrate sulla spiegazione dell’iniziazione e della cessazione delle relazioni sociali in ambienti di lavoro e famiglie e poi nel dominio delle relazioni sentimentali e degli appuntamenti. Gli argomenti di interesse per i ricercatori includevano la concezione dell’equità nelle relazioni di scambio sociale e il suo legame con la soddisfazione e la dissoluzione relazionali, l’uso del potere nelle relazioni sociali basato sul controllo sia dei premi che dei costi, e l’abuso di potere, nonché il ruolo delle coalizioni nell’alterare l’equilibrio di potere tra gli attori in una, Oltre all’applicazione alle impostazioni familiari e lavorative, la teoria dello scambio è stata applicata in molti contesti diversi allo studio delle organizzazioni e delle relazioni interorganizzazionali. Poiché le organizzazioni in genere richiedono risorse da altre entità, gran parte del loro tempo è dedicato alla gestione strategica di tali dipendenze. La prospettiva della dipendenza dalle risorse (Pfeffer e Salancik 1978) nel campo delle organizzazioni rappresenta una semplice applicazione del ragionamento di scambio alle azioni strategiche delle organizzazioni e delle loro subunità (ad esempio, a livello divisionale)., Il campo in via di sviluppo della sociologia economica sta ora attingendo in una certa misura alle idee derivate dalla teoria dello scambio per spiegare l’emergere di forme di organizzazione di rete e la natura dei processi di potere che emergono in quelle reti. Gli effetti di rete sulle pratiche lavorative, l’influenza informale tra le organizzazioni, l’organizzazione di gruppi imprenditoriali e la formazione di legami internazionali che attraversano i tradizionali confini nazionali dell’attività economica e produttiva sono argomenti centrali di indagine in sociologia economica., Alcuni di questi sforzi comprendono la comprensione degli effetti della localizzazione della rete sui risultati e le varie strategie che gli attori utilizzano per migliorare il loro potere contrattuale e la loro influenza. Questi sforzi derivano in parte dal ragionamento sulla dipendenza dal potere introdotto per la prima volta da Emerson e Blau nella teorizzazione dello scambio.

Altre applicazioni della teoria dello scambio includono sforzi più ampi per indagare l’equilibrio di potere nel settore sanitario, il ruolo strategico delle compagnie di assicurazione in un’epoca di assistenza gestita e la risposta dei medici alla perdita di potere e autonomia., Diversi ricercatori hanno tentato di analizzare la natura dei rinvii medici in termini di scambio di rete e di caratterizzare la natura dell’interazione medico–paziente come una relazione di scambio in cui il potere è asimmetrico (o squilibrato) e la fiducia gioca un ruolo chiave nel “bilanciamento” di quel differenziale di potenza. Il paziente deve mettere il suo destino nelle mani di un attore più competente e più informato e confidare che il medico non farà del male., Le future applicazioni del modello di scambio di interazione e di scambio di rete in altri settori contribuiranno a chiarire ed estendere il quadro teorico sottostante.

Blau, P. M. 1964 Scambio e potere nella vita sociale. New York: Wiley, stampa 2d, 1986. Nuovo Brunswick: N. J.: Transazione.

— 1987 “Microprocesso e macrostruttura.”In K. S. Cook, ed., Teoria dello scambio sociale. Newbury Park, California.: Sage

Bienenstock, Elisa I. e Phillip Bonacich 1992 ” The Core as a Solution to Negatively Connected Exchange Networks.”Reti sociali 14: 231-243.,

— 1997 “Scambio di rete come un gioco cooperativo.”Razionalità e società 9: 937-965.

Bonacich, P. 1986 ” Potere e centralità: una famiglia di misure.”American Journal of Sociology 92: 1170-1182.

Coleman, J. S. 1972 ” Sistemi di scambio sociale.”Journal of Mathematical Sociology 2: 145-163.

1 1990 I fondamenti della teoria sociale. Cambridge, Messa.: Harvard University Press

Cook, Gillmore and Yamaguchi 1986 ” Point and line vulnerability as bases for predicting the distribution of power in exchange networks: Reply to Willer.,”American Journal of Sociology 92: 445-448.

Cook, K. S., ed. 1987 Teoria dello scambio sociale. Newbury Park, California.: Sage.

–, and R. M. Emerson 1978 “Power, Equity, and Commitment in Exchange Networks.”American Sociological Review 43: 721-739.

–, M, M. R. Gillmore, and T. Yamagishi 1983 “The Distribution of Power in Exchange Networks: Theory and Experimental Results.”American Journalof Sociology 89:275-305.

Cook and Whitmeyer 1992 ” Two Approachs to Social Structure: Exchange Theory and Network Analysis.”Annual Review of Sociology. 18: 109-127

Deutsch, M., 1964 ” Homans nella scatola Skinner.”Sociological Inquiry 34: 156-165.

Ekeh, PP 1974 Teoria dello scambio sociale: le due tradizioni. Cambridge, Messa.: Harvard University Press.

Emerson, RM 1962 ” Relazioni potere-dipendenza.”American Sociological Review 27: 31-40.

Friedkin, Noah E. 1992 “Un modello di valore atteso del potere sociale: previsioni per reti di scambio selezionate.”Reti sociali 14: 213-229.

Heath, A. 1976. Scelta razionale e scambio sociale: acritica della teoria dello scambio. Cambridge, Messa.: Cambridge University Press.

Homans, G. C., 1958 ” Il comportamento sociale come scambio.”American Journal of Sociology 62: 597-606.

Behavior 1961 Comportamento sociale: le sue forme elementari. New York: Harcourt, Brace, e Mondo.

Behavior 1974 Comportamento sociale: le sue forme elementari, 2a ed. New York: Harcourt, Brace, e Mondo.

Kelley, H. H. e J. Thibaut 1978 Relazioni interpersonali:una teoria dell’interdipendenza. – Wiley.

Lawler, Edward J., and Jeongkoo Yoon 1996 “Commitment in Exchange Relations: A Test of a Theory of Relational Cohesion.”American Sociological Review 61: 89-108.

Levi-Strauss, C., 1949 Les Structures Elementaires de laParents. Parigi: Presses Universitaires de France.

1 1969 Le strutture elementari della parentela. Beacon.

Malinowski, B. 1922 Argonauti del Pacifico Occidentale. Londra: Routledge e Kegan Paul.

Markovsky, B., D. Willer e T. Patton 1988 ” Relazioni di potere nelle reti di scambio.”American Sociological Review 53: 220-236.

Mauss, M. 1925 Essai sur le don in Sociologie et Anthropologie. Parigi: Presses Universitaires de France. Tradotto in inglese da Ian Cunnison come il dono. New York: Free Press, 1954.

Miller, N. E., e J. Dollard 1941 Apprendimento sociale andImitation. New Haven, Conn.: Yale University Press.

Molm, L. D. 1981. “La conversione di squilibrio di potere per uso di potere.”Social Psychology Quarterly 44: 151-163.

— 1989 “Punishment Power: A Balancing Process in Power-Dependence Relations.”American Journalof Sociology 94 (6): 1392-1418.

Molm, Linda D. 1997 Potere coercitivo nello scambio sociale. Cambridge, Regno Unito: Cambridge University Press.

Pfeffer, Jeffrey, and Gerald R. Salancik 1978 The External Control of Organizations: A Resource DependencePerspective. New York: Harper e Row.,

Schneider, H. K. 1974 Economic Man: The Anthropology ofEconomics. New York: Stampa libera.

Thibaut, J. e H. H. Kelley 1959 La psicologia sociale dei gruppi. – Wiley.

Turner, JH 1986 The Structure of Sociological Theory, 4th ed. Chicago: Dorsey Press.

Willer, David 1987 Teoria e indagine sperimentale delle strutture sociali. New York: Bordon e Breach.

Willer and Anderson 1981 Willer, David e Bo Anderson, eds. 1981. Reti, Scambio e coercizione. A partire dal 2006, il gruppo si è trasferito a New York., 1996 ” Power in Networks of Substitutable and Complementary Exchange Relations: A Rational-Choice Model and an Analysis of Power Centralization.”American Sociological Review 61: 308-322.per maggiori informazioni:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *